Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

PASOLINI: IL POETA DAL TALENTO PROFETICO.

Immagine dell'articolo

Sono trascorsi quarantacinque anni dall’inspiegabile morte di Pasolini assassinato ad Ostia dopo avergli teso un’imboscata. Egli non fu semplicemente uno scrittore ma potremmo definirlo un intellettuale. Poeta, regista, pittore, filosofo, romanziere e molto altro; il suo essere è caratterizzato da sensibilità e lungimiranza decisamente uniche, si batté contro il conformismo della piccola borghesia. Fermamente convinto che l’individuo dovesse essere semplicemente coerente a se stesso, nella sua vita diede scandalo per le sue idee, per la sua radicalità, per la sua diversità e la sua omosessualità che negli anni settanta era ancora poco accettata. È diventato un punto di riferimento sia per studenti che studiosi, i quali ancora oggi lo apprezzano e lo seguono. Tutt’oggi, le sue opere sono lette, sviscerate e interpretate. Ad ogni ulteriore lettura si riescono a scorgere sfumature che inevitabilmente ci portano ad affermare quanto le sue riflessioni, analisi e considerazioni sulla realtà sociale sono sempre più attuali, quasi profetiche. Diverse sono sia le scritture che le pellicole cinematografiche in cui spicca il suo talento profetico. Però l ’appellativo di profeta arriva con “Alì dagli occhi azzurri”, poesia del 1964 con cui riesce a raccontare perfettamente, come se oggi fosse ancora con noi, gli sbarchi di migranti che fuggono dai loro paesi e con gli occhi pieni di speranza arrivano sulle nostre isole.

02/10/2020

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

17 SET 2025

AL VIA LE CANDIDATURE PER IL PREMIO NAZIONALE DEL PAESAGGIO 2026

L’Italia alla ribalta europea

17 SET 2025

UNKNOWN PLEASURES – THE SHELTER

L’arte come rifugio nella Giornata del Contemporaneo 2025

16 SET 2025

“THE PITT”: IL PRONTO SOCCORSO DIVENTA OPERA D’ARTE TELEVISIVA

Dal 24 settembre su Sky e Now il medical drama che ridefinisce il realismo post-pandemia

16 SET 2025

ADDIO A ROBERT REDFORD, ICONA DEL CINEMA E DELL’IMPEGNO CIVILE

Attore, regista e attivista, si è spento a 89 anni

08 SET 2025

ROBERTO BOLLE PORTA 30MILA PERSONE ALLA FESTA DELLA DANZA

OnDance 2025

08 SET 2025

RAVENNA, IL MOSAICO COME “LUOGO CONDIVISO”

Alla Biennale il dialogo fra passato e presente con Chagall protagonista