Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

PASOLINI: IL POETA DAL TALENTO PROFETICO.

Immagine dell'articolo

Sono trascorsi quarantacinque anni dall’inspiegabile morte di Pasolini assassinato ad Ostia dopo avergli teso un’imboscata. Egli non fu semplicemente uno scrittore ma potremmo definirlo un intellettuale. Poeta, regista, pittore, filosofo, romanziere e molto altro; il suo essere è caratterizzato da sensibilità e lungimiranza decisamente uniche, si batté contro il conformismo della piccola borghesia. Fermamente convinto che l’individuo dovesse essere semplicemente coerente a se stesso, nella sua vita diede scandalo per le sue idee, per la sua radicalità, per la sua diversità e la sua omosessualità che negli anni settanta era ancora poco accettata. È diventato un punto di riferimento sia per studenti che studiosi, i quali ancora oggi lo apprezzano e lo seguono. Tutt’oggi, le sue opere sono lette, sviscerate e interpretate. Ad ogni ulteriore lettura si riescono a scorgere sfumature che inevitabilmente ci portano ad affermare quanto le sue riflessioni, analisi e considerazioni sulla realtà sociale sono sempre più attuali, quasi profetiche. Diverse sono sia le scritture che le pellicole cinematografiche in cui spicca il suo talento profetico. Però l ’appellativo di profeta arriva con “Alì dagli occhi azzurri”, poesia del 1964 con cui riesce a raccontare perfettamente, come se oggi fosse ancora con noi, gli sbarchi di migranti che fuggono dai loro paesi e con gli occhi pieni di speranza arrivano sulle nostre isole.

02/10/2020

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

26 NOV 2025

GENNARO CAPOLUONGO RACCONTA GLI EROI SILENZIOSI DELLO STATO

“Dalla parte giusta”

25 NOV 2025

QUANDO L’IMMAGINE DIVENTA DENUNCIA

Lo spot RAI per il 25 novembre e la potenza dell’arte civile

24 NOV 2025

UNA STORIA CHE ATTRAVERSA LE COSCIENZE

Il nuovo libro di Marco V. Ambrosi

24 NOV 2025

Come Organizzare una Mostra Itinerante: Guida Pratica per un Evento di Successo

Come Organizzare una Mostra Itinerante: Guida Pratica per un Evento di Successo

21 NOV 2025

IL MIC TORNA A “ROMA ARTE IN NUVOLA 2025”

Quando l’archivio diventa futuro

21 NOV 2025

LA NUOVA OPERA DI LAIKA PER LA GIORNATA MONDIALE DELL’INFANZIA

Roma, il grido muto di un bambino palestinese