Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

ANDREA MONTEMURRO CI RACCONTA IL SUO MIRACOLO ISLANDA

Immagine dell'articolo

Che "Miracolo Islanda, lo sport come antidoto alle devianze giovani" il primo libro di Andrea Montemurro, sia un libro interessante è fuori da ogni dubbio, ma altrettanto interessante è capire insieme all'autore la genesi del testo attraverso qualche domanda.

Come nasce il desiderio di raccontare una terra così lontana?

Tutto prende spunto da una sana curiosità, osservando i risultati sportivi dell'Islanda mi sono appassionato ad un paese che nasce per essere un outsider ma che improvvisamente riesce a prevalere in un campo così complessamente concorrenziale come il calcio

Il libro può essere catalogato come un libro sociologico oppure maggiormente come un libro prettamente ed essenzialmente sportivo?

Credo che catalogare sia in assoluto sempre restrittivo, piuttosto bisogna chiedersi quanto sia importante lo sport nella società, ritengo sia questo il fulcro del testo e della sua interpretazione generale

Dopo importanti esperienze nel mondo del calcio ma anche dello sport in generale, a suo avviso da addetto ai lavori, quali sono le manovre politiche necessarie per perseguire il modello islanda?

Come prima cosa il nostro paese ha necessità di strutture per praticare lo sport, oggi il problema delle strutture è concreto e reale in ogni regione, un problema che tende sempre di più ad incancrenirsi. Successivamente a questo vanno incentivati i rapporti tra discipline sportive e scuola, vanno portati i ragazzi verso la multidisciplinarità e verso la conoscenza della pratica sportiva quotidiana, quindi sport come stile di vita.

Che cosa ha voluto insegnare attraverso la stesura di questo libro ? 

Più che insegnare ho voluto far comprendere come la politica può e deve avere un peso specifico nella vita concreta di tutti i giorni e di come può aiutare un popolo nella sua positiva trasformazione.   

 

23/07/2020

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

07 NOV 2025

Loredana Piacentini: “Scrivere è il mio modo per guardarmi dentro”

Autrice romana, sensibile e profonda, Loredana Piacentini ha trasformato la scrittura in un percorso di conoscenza e liberazione interiore

06 NOV 2025

IL GRANDE MUSEO EGIZIO APRE AL MONDO

Collaborazione, ricerca e diplomazia culturale

06 NOV 2025

NASCE LA GIORNATA NAZIONALE DEGLI ABITI STORICI

L’“archeologia del Made in Italy” che racconta l’identità del Paese

04 NOV 2025

4 NOVEMBRE: L’ARTE DELLA MEMORIA E DELL’UNITÀ. QUANDO LA STORIA DIVENTA PATRIMONIO CULTURALE

La Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate raccontata attraverso i luoghi, i monumenti e le opere che tengono viva la memoria collettiva.

01 NOV 2025

GRANDE SUCCESSO PER IL “MODA ROMA AWARDS” A VILLA BRASINI

L'evento organizzato da Sabina Prati e Stefano Raucci ha valorizzato i giovani delle accademie e degli Istituti di moda: ad Andrea Sbarrini il premio Moda Roma Awards

29 OTT 2025

ADDIO A JAMES SENESE

Il sax che ha dato voce all’anima di Napoli