Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

GLI UFFIZI CELEBRANO LA GIORNATA DEL BRAILLE CON UN NUOVO LIBRO TATTILE

Immagine dell'articolo

In occasione della Giornata nazionale del Braille, gli Uffizi hanno presentato un nuovo volume accessibile, Gli Uffizi. Architettura e storia, dedicato alla storia e alle caratteristiche architettoniche del celebre palazzo progettato da Giorgio Vasari. Questo terzo libro tattile, realizzato con la collaborazione scientifica dell'Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, segue i precedenti titoli dedicati alla Primavera di Botticelli e alla Velata di Raffaello.

Il volume permette ai lettori di esplorare la trasformazione del palazzo, da sede delle Magistrature fiorentine a museo pubblico, attraverso mappe a rilievo e tavole tattili che ne illustrano la struttura architettonica. I caratteri ingranditi facilitano la lettura per le persone ipovedenti, mentre i QR code integrati consentono di ascoltare audiodescrizioni che approfondiscono i contenuti testuali. Grande rilievo è stato dato ai testi in codice Braille e alle immagini a rilievo, garantendo così un’esperienza immersiva e accessibile.

Il direttore degli Uffizi, Simone Verde, ha sottolineato l'importanza dell’accessibilità nel patrimonio culturale, affermando che "garantirne la massima fruibilità è un passo civile ma allo stesso tempo fattuale in questa direzione che gli Uffizi sono orgogliosi di compiere e che, come impegno, porteranno avanti con sempre maggiore concretezza in futuro". Ha inoltre aggiunto che "si tratta di uno strumento di inclusione, non è un dono paternalistico" e ha annunciato che il museo sta lavorando a un nuovo volume dedicato ai daltonici, affinché anche coloro con una percezione alterata dei colori possano vivere un’esperienza artistica più completa.

Con questa iniziativa, gli Uffizi ribadiscono il loro impegno a rendere l’arte sempre più accessibile a tutti, aprendo nuove prospettive di fruizione inclusiva per il pubblico con disabilità visive e percettive.

21/02/2025

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

17 MAR 2025

LUDMYLKA HORBACHYK: UNA STORIA DI FORZA E BELLEZZA

Arte-news.it offre il proprio spazio ad artisti Ucraini rifugiati

17 MAR 2025

UN PONTE DI COLORI: ARTE UCRAINA E DIALOGO CULTURALE IN ITALIA

Un progetto delle associazioni ucraine in Italia , in collaborazione con l'Associazione Culturale Arte Live

13 MAR 2025

IL DECAMERON DIVENTA IMMAGINE A PALAZZO PRETORIO DI CERTALDO

Boccaccio 25", una mostra unica nel suo genere!

13 MAR 2025

"FIORELLA SINFONICA – LIVE CON ORCHESTRA"

Fiorella Mannoia pronta a tornare sul palco

12 MAR 2025

LARGO AI CORTOMETRAGGI

Il Cinema Breve Trova Spazio Nelle Sale Italiane

12 MAR 2025

PORDENONE CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA 2027

Il progetto vincitore "Pordenone. Città che sorprende"