Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

BOTERO CONQUISTA ROMA

Immagine dell'articolo

Si è conclusa a Palazzo Bonaparte di Roma “Fernando Botero. La grande mostra”, la prima esposizione completa dedicata al maestro colombiano in Italia, a un anno dalla sua scomparsa. I numeri parlano di un successo straordinario: oltre 200mila visitatori hanno varcato le porte della storica sede romana, con punte di oltre 4mila ingressi nei weekend e turni sold out già dall’apertura delle prevendite.

L’esposizione ha catturato l’attenzione di un pubblico trasversale: 18mila biglietti sono stati acquistati da bambini e studenti, mentre 1.800 gruppi e oltre 650 scolaresche hanno partecipato alle visite guidate organizzate, per un totale di oltre mille tour. Questo entusiasmo conferma il fascino senza tempo delle opere di Botero, caratterizzate da uno stile unico che celebra la fisicità e trasforma i suoi soggetti in icone artistiche universali.

Un viaggio tra i temi cari al Maestro

La mostra ha offerto un’immersione totale nell’universo creativo di Botero, con oltre 120 opere tra dipinti, acquerelli, disegni a carboncino, sanguigne e sculture, molte delle quali mai viste prima. Il percorso ha raccontato i temi centrali dell’arte del Maestro, tra cui l’amata America Latina, il circo, la religione, la mitologia, la natura morta e la corrida, temi che hanno reso le sue opere riconoscibili e indimenticabili.

Il valore artistico e storico di Botero

"Siamo molto contenti di come e quanto il pubblico, italiano e internazionale, abbia accolto e apprezzato la mostra sul grande Botero" ha dichiarato Iole Siena, presidente di Arthemisia, organizzatrice dell’evento. "Un successo inaspettato ma che conferma il fascino che questo grande artista esercita su chi si trova di fronte alle sue opere e l’importanza che Botero ha avuto e avrà nella storia dell’arte".

Collaborazioni e istituzioni coinvolte

L’evento è stato realizzato in collaborazione con la Fernando Botero Foundation, la Fondazione Terzo Pilastro - Internazionale e Poema e con il patrocinio del Ministero della Cultura, della Regione Lazio e del Comune di Roma - Assessorato alla Cultura.

La straordinaria risposta del pubblico a questa esposizione testimonia ancora una volta la capacità di Fernando Botero di parlare a generazioni diverse, raccontando il mondo con la sua inconfondibile lente di ironia, bellezza e malinconia. Un lascito artistico che, come dimostrano i numeri, continuerà a ispirare per molto tempo.

21/01/2025

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

07 NOV 2025

Loredana Piacentini: “Scrivere è il mio modo per guardarmi dentro”

Autrice romana, sensibile e profonda, Loredana Piacentini ha trasformato la scrittura in un percorso di conoscenza e liberazione interiore

06 NOV 2025

IL GRANDE MUSEO EGIZIO APRE AL MONDO

Collaborazione, ricerca e diplomazia culturale

06 NOV 2025

NASCE LA GIORNATA NAZIONALE DEGLI ABITI STORICI

L’“archeologia del Made in Italy” che racconta l’identità del Paese

04 NOV 2025

4 NOVEMBRE: L’ARTE DELLA MEMORIA E DELL’UNITÀ. QUANDO LA STORIA DIVENTA PATRIMONIO CULTURALE

La Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate raccontata attraverso i luoghi, i monumenti e le opere che tengono viva la memoria collettiva.

01 NOV 2025

GRANDE SUCCESSO PER IL “MODA ROMA AWARDS” A VILLA BRASINI

L'evento organizzato da Sabina Prati e Stefano Raucci ha valorizzato i giovani delle accademie e degli Istituti di moda: ad Andrea Sbarrini il premio Moda Roma Awards

29 OTT 2025

ADDIO A JAMES SENESE

Il sax che ha dato voce all’anima di Napoli