Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

IL TRENO DEL RICORDO

Immagine dell'articolo

Nel cuore della Stazione di Trieste Centrale, il 10 febbraio 2024, è stato inaugurato un progetto che va oltre il mero trasporto su rotaia. Si tratta de "Il Treno del Ricordo", un'iniziativa promossa dal Ministro per lo Sport e i Giovani, finanziata attraverso la Struttura di missione per gli anniversari nazionali ed eventi sportivi nazionali e internazionali, e concretizzata dalla Fondazione FS Italiane.

Questo treno speciale, composto da quattro vagoni, non è solo un mezzo di trasporto, ma una vera e propria mostra multimediale itinerante, aperta gratuitamente al pubblico. Attraverso immagini, suoni e testimonianze, si ripercorre il doloroso viaggio compiuto dagli esuli istriani, fiumani e dalmati durante il periodo delle Foibe e dell'esodo che ne seguì.

L'iniziativa si inserisce nel contesto delle commemorazioni programmate dal Comitato di coordinamento, istituito presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, per la solennità civile del "Giorno del Ricordo". Un'occasione per ricordare e rendere omaggio alle vittime delle Foibe e degli eventi legati all'esodo istriano, fiumano e dalmata.

Partito il 11 febbraio da Trieste, il Treno del Ricordo ha fatto tappa in numerose città italiane, dalla romantica Venezia alla vivace Milano, dalla storica Roma alla suggestiva Napoli, per concludere il suo viaggio il 27 febbraio nella stazione di Taranto.

Questa iniziativa straordinaria è il frutto della collaborazione di diverse istituzioni e enti, tra cui il Ministero dell'Istruzione e del Merito, il Ministero della Cultura, il Ministero della Difesa, Rai Teche, l'Istituto Luce, l'Istituto Regionale per la Cultura Istriana-Fiumana-Dalmata (IRCI), Rai Cultura, Rai Storia e il Gruppo FS.

La mostra a bordo del Treno del Ricordo rappresenta una preziosa opportunità per le nuove generazioni di conoscere e comprendere un capitolo cruciale della storia italiana, offrendo un momento di riflessione e memoria collettiva su un passato doloroso ma imprescindibile per comprendere il presente e costruire un futuro di pace e tolleranza.

21/02/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

14 NOV 2025

OLTRE 3,6 MILIONI DAL MIC PER I SITI UNESCO

Un investimento che parla di tutela, futuro e identità culturale

14 NOV 2025

IL CALENDARIO PIRELLI 2026

Quando natura e tecnologia diventano un manifesto contro l’ageismo

14 NOV 2025

Doppio Trionfo Letterario: Prestigioso Riconoscimento a Messina per la Poetessa e Scrittrice Ravennate Alessandra Maltoni

Ravenna, 10 novembre 2025 – La città di Ravenna celebra un nuovo, significativo successo culturale: la poetessa e scrittrice Alessandra Maltoni è stata insignita di un doppio riconoscimento

12 NOV 2025

IL MINISTERO DELLA CULTURA PROTAGONISTA ALLA RO.ME MUSEUM EXHIBITION 2025

Il museo come motore di rigenerazione culturale

12 NOV 2025

OLTRE 1,1 MILIONI DAL MIC PER IL TEATRO DELL’INFANZIA E DELLA GIOVENTÙ

Un investimento nella crescita culturale delle nuove generazioni

12 NOV 2025

IL MONDO DENTRO

Quando la letteratura diventa libertà