Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

SGARBI SI DIMETTE DA SOTTOSEGRETARIO

Immagine dell'articolo

Sul palcoscenico della politica culturale italiana, uno degli attori più discussi ha annunciato un inaspettato colpo di scena. Vittorio Sgarbi, noto critico d'arte e personaggio televisivo, ha rassegnato le dimissioni dal ruolo di sottosegretario del Ministero della Cultura "con effetto immediato". L'annuncio è stato fatto durante l'evento milanese "La Ripartenza", organizzato da Nicola Porro, e ha lasciato il pubblico e i giornalisti attoniti.

Sgarbi ha citato una lettera dell'Antitrust come motivo principale della sua decisione. In questa lettera, si fa riferimento alla partecipazione dell'ex sottosegretario a un evento organizzato da Porro, suscitando una serie di questionamenti e polemiche. "L'Antitrust ha mandato una molto complessa e confusa lettera, dicendo che aveva accolto due lettere anonime, che il ministro della Cultura ha inviato all'Antitrust, in cui c'era scritto che io non posso fare una conferenza da Porro", ha dichiarato Sgarbi.

Il critico d'arte ha sottolineato di aver meditato a lungo sulla sua decisione e ha annunciato: "Adesso sono solo Sgarbi, non sono più sottosegretario". Ha specificato di aver preso questa decisione "per voi", rivolgendosi ai giornalisti presenti, lasciando intendere un dissenso nei confronti di un presunto ostacolo posto dalla politica alla sua libertà di espressione artistica.

Sgarbi ha anche affrontato le polemiche legate alle sue reazioni agli articoli di inchiesta pubblicati da Report e Il Fatto Quotidiano. "Non mi devo scusare con nessuno, ho espresso le mie imprecazioni come fa chiunque", ha dichiarato, sottolineando la sua posizione di difensore della libertà di espressione artistica e di critica aperta nei confronti di chiunque, compresi i giornalisti.

Questo colpo di scena ha scosso il panorama artistico e politico italiano, aggiungendo una nuova dimensione al dibattito sulla libertà di espressione e sulla relazione tra il mondo dell'arte e la sfera politica. Mentre Sgarbi abbandona la scena politica, il suo impatto e le sue parole continuano a risuonare, alimentando il dibattito sulla giusta misura della critica nell'ambito culturale e sul ruolo dei personaggi pubblici nel contesto artistico contemporaneo.

03/02/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

01 OTT 2025

BRUCE SPRINGSTEEN SORPRENDE CON “OPEN ALL NIGHT”

Anteprima del cofanetto Nebraska ’82: Expanded Edition

01 OTT 2025

PARMA, SEQUESTRATE 21 OPERE RITENUTE FALSE ALLA MOSTRA SU DALÌ

Nuove domande sulla gestione delle esposizioni e sull’autenticità delle opere d’arte

25 SET 2025

ADDIO A CLAUDIA CARDINALE, ICONA SENZA TEMPO DEL CINEMA MONDIALE

Parigi e l’Italia salutano la diva che ha unito due cinematografie e un secolo di sguardi

25 SET 2025

MUSICA E IMPEGNO CIVILE: A NAPOLI IL GRANDE CONCERTO “UNA NESSUNA CENTOMILA”

Piazza Plebiscito diventa un palcoscenico per l’arte e per il rispetto

19 SET 2025

PALIANO SI PREPARA AL PALIO DELL’ASSUNTA 2025

La Giostra del Turco accende il sabato d’arte e tradizione

19 SET 2025

IL TRIBUTO A PINO DANIELE ILLUMINA PIAZZA DEL PLEBISCITO

Napoli, un abbraccio lungo una notte