d.C. ago 2024
LA VENERE DEGLI STRACCI: SIMBOLO DI RINASCITA URBANA LASCIA PIAZZA MUNICIPIO
L'opera resta a Napoli
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.
d.C. ago 2024
L'opera resta a Napoli
d.C. ago 2024
Un progetto costituito da 196 bandiere dipinte su tela
d.C. lug 2024
Si celebra la salvezza del Tempio a Calatafimi
d.C. lug 2024
INTERVISTA A RAVEN GRAVES: LA TRASFORMAZIONE DEL DOLORE IN POESIA
d.C. lug 2024
"Lettere Insanguinate": il Viaggio Poetico di Caduta, Travaglio e Rinascita di Raven Graves
d.C. lug 2024
Si potranno ammirare opere che spaziano dall'arte medievale alle espressioni artistiche contemporanee
d.C. lug 2024
PAROLE CHE INCANTANO: INTERVISTA ALLA SCRITTRICE LEI G.
d.C. giu 2024
Ai trent'anni di innovazione teatrale del collettivo
01 OTT 2025
Anteprima del cofanetto Nebraska ’82: Expanded Edition
01 OTT 2025
Nuove domande sulla gestione delle esposizioni e sull’autenticità delle opere d’arte
25 SET 2025
Parigi e l’Italia salutano la diva che ha unito due cinematografie e un secolo di sguardi
25 SET 2025
Piazza Plebiscito diventa un palcoscenico per l’arte e per il rispetto
19 SET 2025
La Giostra del Turco accende il sabato d’arte e tradizione
19 SET 2025
Napoli, un abbraccio lungo una notte