Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

RIPARTE LA STAGIONE DEL TEATRO OLIMPICO DI ROMA

Immagine dell'articolo

Il Teatro Olimpico di Roma inaugura una nuova e ricca stagione artistica, che si preannuncia variegata e coinvolgente, all'insegna della commedia, della danza e della musica. Il calendario 2023-2024, che prenderà il via il 19 settembre, offre un totale di 39 spettacoli, di cui 14 inseriti nel programma in abbonamento.

Tra i protagonisti di questa stagione spiccano nomi noti dello spettacolo italiano e internazionale, oltre a performance che spaziano dal balletto alla commedia, senza dimenticare concerti e spettacoli di illusionismo. La prima grande produzione in abbonamento è il balletto "C'era una volta Cenerentola", messo in scena dal Balletto di Roma in collaborazione con l'Accademia Filarmonica Romana, che dal 10 ottobre vedrà come protagonista la talentuosa Marisol Castellanos, già nota al pubblico per la sua partecipazione ad "Amici".

A seguire, dal 31 ottobre al 3 novembre, sarà il turno di "Tango. Historias de Astor", uno spettacolo dedicato al grande Astor Piazzolla, con il maestro Miguel Angel Zotto. Novembre sarà ricco di appuntamenti musicali, con il ritorno dell'Orchestraccia, tra folk e rock, con "Trattoria Orchestraccia" (7-10 novembre), e l'atteso spettacolo di danza "Balance of Power" della compagnia americana Parsons Dance (14-17 novembre). Per gli amanti della commedia, Massimo Lopez e Tullio Solenghi si esibiranno dal 20 novembre al 1° dicembre con "Dove eravamo rimasti", omaggio all'avanspettacolo italiano.

L'immancabile appuntamento natalizio sarà dedicato a "Lo Schiaccianoci", in scena dal 5 all’8 dicembre con l'International Classic Ballet, seguito dal ritorno del comico Maurizio Battista, che con il suo "MB Show - Il Gran Varietà" intratterrà il pubblico fino al 16 febbraio. Tra gli spettacoli più attesi della stagione, si distingue il nuovo lavoro di Lillo e Greg, "MOVIe ERCULeO", in scena dal 19 febbraio al 9 marzo, che promette una divertente riflessione sul mondo del cinema.

A marzo, il teatro accoglierà il musical "Sapore di Mare", adattamento del celebre film degli anni '80, mentre aprile vedrà il ritorno dei famosi Momix di Moses Pendleton, dal 1° al 13, con le loro magiche coreografie. La stagione chiuderà in grande stile con il concerto evento dei Pink Floyd Legend (7-11 maggio), dedicato al capolavoro "The Wall".

Il cartellone si arricchisce inoltre di eventi unici, come l’adattamento per ragazzi della "Bisbetica Domata" di Shakespeare, "Catarina dei Pupazzi" (19-26 settembre), e la lectio sull'arte del Ventennio di Vittorio Sgarbi (25 febbraio), senza dimenticare gli omaggi a icone come Lucio Dalla, Raffaella Carrà, Franco Battiato e Michael Jackson.

Con una programmazione così diversificata, il Teatro Olimpico di Roma conferma il suo ruolo di primo piano nella scena culturale della capitale, proponendo uno spettacolo per ogni gusto e mantenendo alta la qualità delle sue proposte. Come afferma Lucia Bocca Montefoschi, direttrice artistica del teatro: "Ogni spettacolo è una pietra preziosa, con la sua luce e il suo splendore. Il nostro obiettivo è offrire un intrattenimento intelligente, variegato e di eccellenza, capace di regalare emozioni autentiche".

La nuova stagione è pronta a far emozionare e divertire, tra classici intramontabili, nuovi linguaggi e imperdibili appuntamenti, dimostrando ancora una volta come il teatro sia un luogo dove l’arte e le emozioni si incontrano.

 

11/09/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

29 OTT 2025

ADDIO A JAMES SENESE

Il sax che ha dato voce all’anima di Napoli

29 OTT 2025

Dalle profondità del Mar dei Caraibi al Prestigio del Salone degli Specchi: Un’Autrice Romagnola ‘Scopre’ un Tesoro Letterario e Punta a 10000 Copie

L’estratto del libro “Sogni e Colori – Viaggio attraverso il Venezuela” di Alessandra Maltoni (Ravenna) vince il secondo premio al concorso nazionale “Mare Nostrum 2025”.

27 OTT 2025

LA ROMA DEGLI ANNI ’70 NELLE FOTOGRAFIE DI CECILIA FAJARDO

La diaspora creativa latinoamericana in mostra all’Istituto Cervantes

27 OTT 2025

APPUNTAMENTO CON IL “MODA ROMA AWARDS”

Giovedì 30 Ottobre a Villa Brasini (Roma)

26 OTT 2025

Roma Music Festival: grande successo per la Semifinale Nazionale

Roma Music Festival: grande successo per la Semifinale Nazionale

26 OTT 2025

AMEDEO MINGHI RICEVE IL PREMIO ROMA VIDEOCLIP PER ANIMA SBIADITA

AMEDEO MINGHI RICEVE IL PREMIO ROMA VIDEOCLIP PER ANIMA SBIADITA