Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

ARTE TRA LE SBARRE

Immagine dell'articolo

Con l’avvicinarsi delle festività, Asiago diventa una tappa imperdibile per gli amanti dell’arte contemporanea grazie alla mostra "Haring, Banksy, Obey: libertà non autorizzata", ospitata al Museo le Carceri. Un’esposizione che rappresenta un viaggio immersivo nel mondo della Street Art, curata da Matteo Vanzan e straordinariamente aperta durante tutti i giorni festivi fino al 6 gennaio 2025.

La mostra, che chiuderà definitivamente il 23 febbraio, offre al pubblico l’opportunità di ammirare oltre 50 opere provenienti da Italia, Spagna, Francia, Inghilterra e Stati Uniti. Le opere spaziano tra lavori su tela, legno, carta, serigrafie firmate e poster, accompagnati da memorabilia e una preziosa selezione di tag e sketch di alcuni dei pionieri della Street Art, tra cui Ces, Futura 2000, Phase 2, Mr. Wany, KayOne e Slog 175. Questi lavori sono stati raccolti con cura nel corso di due anni di ricerca e concessi in via esclusiva al Comune di Asiago, offrendo un’occasione unica per approfondire le origini e l’evoluzione di questo movimento artistico rivoluzionario.

L’esposizione non si limita a celebrare grandi nomi come Keith Haring, Banksy e Shepard Fairey (Obey), ma mira a svelare le radici culturali e sociali della Street Art, esplorando i luoghi e le circostanze che ne hanno permesso lo sviluppo negli ultimi decenni. Attraverso un percorso che alterna estetica e contenuti, il visitatore è invitato a riflettere sul rapporto tra arte, libertà di espressione e spazio pubblico, in un contesto unico come quello delle antiche carceri del museo, simbolo della contrapposizione tra controllo e creatività.

La scelta di ospitare la mostra in un luogo carico di storia come il Museo le Carceri di Asiago amplifica il messaggio delle opere, in un dialogo suggestivo tra passato e presente, ordine e trasgressione.

Per chiunque voglia scoprire l’anima più autentica della Street Art e lasciarsi affascinare dai suoi linguaggi e contrasti, la mostra rappresenta un appuntamento imperdibile per le festività. Asiago si conferma così non solo una meta di grande bellezza naturale, ma anche un centro culturale in grado di ospitare eventi di respiro internazionale.

Non resta che approfittare di queste giornate di festa per lasciarsi sorprendere da un’arte che, pur nascendo ai margini, continua a conquistare il cuore delle città e delle istituzioni.

30/12/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

28 NOV 2025

Viaggio Oltre l'Orizzonte: Il Venezuela Tra Sogni e Colori nel Libro di Alessandra Maltoni

Un'occasione unica per immergersi nelle meraviglie e nelle storie del Venezuela.

26 NOV 2025

GENNARO CAPOLUONGO RACCONTA GLI EROI SILENZIOSI DELLO STATO

“Dalla parte giusta”

25 NOV 2025

QUANDO L’IMMAGINE DIVENTA DENUNCIA

Lo spot RAI per il 25 novembre e la potenza dell’arte civile

24 NOV 2025

UNA STORIA CHE ATTRAVERSA LE COSCIENZE

Il nuovo libro di Marco V. Ambrosi

24 NOV 2025

Come Organizzare una Mostra Itinerante: Guida Pratica per un Evento di Successo

Come Organizzare una Mostra Itinerante: Guida Pratica per un Evento di Successo

21 NOV 2025

IL MIC TORNA A “ROMA ARTE IN NUVOLA 2025”

Quando l’archivio diventa futuro