Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

MELPIGNANO: ‘LA NOTTE DELLA TARANTA’ 2023

Immagine dell'articolo

Il grande show che, la sera 26 agosto, è andato in scena a Melpignano in provincia di Lecce, dove si è svolto la penultima tappa de ‘La notte della Taranta’, è  partito alla grande. L’evento itinerante, organizzato dal 1 al 27 agosto, dedicato alla musica salentina e alla pizzica, ogni anno richiama migliaia di spettatori e, per l'evento , sono intervenute  200 mila persone, in arrivo da tutta Europa.

Il concertone di musica popolare, arrivato alla 26 esima edizione, ha da sempre l’obbiettivo di valorizzare la musica tradizionale salentina e, quest’anno, ha anche uno scopo benefico: il ricavato della vendita di 150 biglietti per il backstage verrà devoluto all’associazione Olivami, che si occuperà di piantare 1.500 alberi di ulivo nel Parco della Taranta, a Carpignano Salentino.

La superospite della prima serata è stata  Arisa, che ha cantato due celebri brani della cultura popolare salentina: ‘Ferma Zitella’ e ‘Lu Ruciu de lu mare’, oltre ad alcuni versi della sua famosa canzone ‘La Notte’, uscita nel 2012. Sul palco si sono esibiti  Brunori Sas, Tananai e Fiorella Mannoia, quest’ultima in veste di “maestra concertatrice”. La Notte della Taranta di Melpignano verrà trasmessa su Rai Uno in seconda serata, il prossimo 2 settembre.

29/08/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

21 OTT 2025

LISA JOHNSON: LA FORZA DI UNA DONNA TRA SCIENZA, AMORE E LIBERTÀ

Il nuovo romanzo di Emili Giancarli

21 OTT 2025

IL COLORE TRA ARTE, ARCHITETTURA E POESIA: PRESENTAZIONE DE "IL PICCOLO MANUALE DEL COLORE" AL SOUL CLUB DI RAVENNA

Mercoledì 22 Ottobre 2025, alle ore 18:15, presso il Soul Club in zona Darsena a Ravenna, si terrà l'evento di lancio e presentazione de "Il piccolo manuale del colore".

20 OTT 2025

ROMA E L’INVENZIONE DEL CINEMA

A Castel Sant’Angelo un viaggio alle origini della settima arte

20 OTT 2025

L’ITALIA SI RACCONTA AL MONDO

20 milioni per la diplomazia culturale del MiC

20 OTT 2025

OCCHI ELETTRONICI E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

La nuova frontiera della sicurezza nei musei italiani

20 OTT 2025

COLPO AL CUORE DEL LOUVRE: RUBATI I GIOIELLI DI NAPOLEONE

La Francia si interroga sulla sicurezza del suo patrimonio