Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

MELPIGNANO: ‘LA NOTTE DELLA TARANTA’ 2023

Immagine dell'articolo

Il grande show che, la sera 26 agosto, è andato in scena a Melpignano in provincia di Lecce, dove si è svolto la penultima tappa de ‘La notte della Taranta’, è  partito alla grande. L’evento itinerante, organizzato dal 1 al 27 agosto, dedicato alla musica salentina e alla pizzica, ogni anno richiama migliaia di spettatori e, per l'evento , sono intervenute  200 mila persone, in arrivo da tutta Europa.

Il concertone di musica popolare, arrivato alla 26 esima edizione, ha da sempre l’obbiettivo di valorizzare la musica tradizionale salentina e, quest’anno, ha anche uno scopo benefico: il ricavato della vendita di 150 biglietti per il backstage verrà devoluto all’associazione Olivami, che si occuperà di piantare 1.500 alberi di ulivo nel Parco della Taranta, a Carpignano Salentino.

La superospite della prima serata è stata  Arisa, che ha cantato due celebri brani della cultura popolare salentina: ‘Ferma Zitella’ e ‘Lu Ruciu de lu mare’, oltre ad alcuni versi della sua famosa canzone ‘La Notte’, uscita nel 2012. Sul palco si sono esibiti  Brunori Sas, Tananai e Fiorella Mannoia, quest’ultima in veste di “maestra concertatrice”. La Notte della Taranta di Melpignano verrà trasmessa su Rai Uno in seconda serata, il prossimo 2 settembre.

29/08/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

17 SET 2025

AL VIA LE CANDIDATURE PER IL PREMIO NAZIONALE DEL PAESAGGIO 2026

L’Italia alla ribalta europea

17 SET 2025

UNKNOWN PLEASURES – THE SHELTER

L’arte come rifugio nella Giornata del Contemporaneo 2025

16 SET 2025

“THE PITT”: IL PRONTO SOCCORSO DIVENTA OPERA D’ARTE TELEVISIVA

Dal 24 settembre su Sky e Now il medical drama che ridefinisce il realismo post-pandemia

16 SET 2025

ADDIO A ROBERT REDFORD, ICONA DEL CINEMA E DELL’IMPEGNO CIVILE

Attore, regista e attivista, si è spento a 89 anni

08 SET 2025

ROBERTO BOLLE PORTA 30MILA PERSONE ALLA FESTA DELLA DANZA

OnDance 2025

08 SET 2025

RAVENNA, IL MOSAICO COME “LUOGO CONDIVISO”

Alla Biennale il dialogo fra passato e presente con Chagall protagonista