Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

PESCARA: ‘FESTIVAL DANNUNZIANO’ 2022

Immagine dell'articolo

La città di Pescara, che ha dato i natali allo scrittore Gabriele D’Annunzio, dal 2019 organizza il ‘Festival Dannunziano’, con l’obbiettivo di valorizzare la cittadina e promuovere l’arte, la musica, lo spettacolo e lo sport.

La rassegna in corso, dal 3 all’11 settembre, quest’anno è incentrata sul tema ‘l’Imaginifico’ e in programma sono previste molte iniziative che, con la partecipazione di tantissimi personaggi famosi, renderanno l’evento a dir poco spettacolare.

La mattina del 4 settembre si è svolta la ‘Regata dannunziana’ e, nella stessa sera, è iniziata la ‘Notte dei Musei’, con aperture straordinarie oltre il consueto orario.

Tra i vari artisti che hanno preso parte e che animeranno il luogo d’origine del Vate, spiccano i nomi degli attori Alessandro Preziosi e Giuliana De Sio, e dei cantanti Mario Biondi, Achille Lauro Sergio Cammariere e Brunori Sas, che si esibiranno rispettivamente il 6, 7, 9 e 11 settembre.

Inoltre, sono previste diverse iniziative dedicate alla musa di D’annunzio, Eleonora Duse, che egli stesso soprannominò Ermione, per sottolinearne la bellezza.

06/09/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

26 NOV 2025

GENNARO CAPOLUONGO RACCONTA GLI EROI SILENZIOSI DELLO STATO

“Dalla parte giusta”

25 NOV 2025

QUANDO L’IMMAGINE DIVENTA DENUNCIA

Lo spot RAI per il 25 novembre e la potenza dell’arte civile

24 NOV 2025

UNA STORIA CHE ATTRAVERSA LE COSCIENZE

Il nuovo libro di Marco V. Ambrosi

24 NOV 2025

Come Organizzare una Mostra Itinerante: Guida Pratica per un Evento di Successo

Come Organizzare una Mostra Itinerante: Guida Pratica per un Evento di Successo

21 NOV 2025

IL MIC TORNA A “ROMA ARTE IN NUVOLA 2025”

Quando l’archivio diventa futuro

21 NOV 2025

LA NUOVA OPERA DI LAIKA PER LA GIORNATA MONDIALE DELL’INFANZIA

Roma, il grido muto di un bambino palestinese