Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

FOTOGRAFIE INUTILI, ARCHIVIO FOTOGRAFICO CICLO-DIFFUSO.

Immagine dell'articolo

Fa tappa al Museo Nazionale di Matera – Museo Domenico Ridola, il progetto artistico di Luca Bortolato che attraverserà tutta l’Italia su una bici d’epoca per poter dar nuovo valore a vecchie foto dimenticate provenienti da album di famiglia.

Il progetto artistico itinerante, con il patrocinio del Comune di Padova, darà vita ad un viaggio basato sulla lentezza e l’osservazione, che verrà ospitato in vari luoghi dell’arte.

Le fotografie raccolte dall’artista, così come la bici che userà per il suo viaggio, sono oggetti appartenenti al passato che acquisiranno una nuova vita durante il percorso, grazie all’incontro con il pubblico con il quale Luca dialogherà nelle diverse tappe.

Bortolato, infatti, coinvolgerà il pubblico attraverso un’azione performativa: i partecipanti potranno scegliere una tra le “fotografie inutili” che poi l’artista firmerà e timbrerà con luogo e data dell’evento.

L’incontro e lo scambio permetteranno attraverso il duplice atto di scelta (della fotografia, da parte del pubblico) e del dono (da parte dell’artista), di dare una nuova vita all’immagine e il valore della fotografia verrà “riattivato”.

Le fotografie non più “inutili” verranno dotate così di una nuova vita e l’archivio non avrà più solo un ruolo passivo ma, attraverso il viaggio e la condivisione assumerà la sua massima espressione nel movimento, nel suo essere nomade.

Il viaggio durerà tre mesi e si svilupperà in 4600 km, le cui tappe saranno musei, associazioni culturali e gallerie d’arte sparsi su tutto il territorio italiano.

Il progetto itinerante partirà da Verona il 19 aprile e toccherà molte regioni italiane: Veneto, Emilia Romagna, Marche, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna, Campania, Lazio, Toscana, Liguria, Piemonte, Lombardia per poi tornare in Veneto dove si concluderà a Verona, dove era iniziato.

08/05/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

01 OTT 2025

BRUCE SPRINGSTEEN SORPRENDE CON “OPEN ALL NIGHT”

Anteprima del cofanetto Nebraska ’82: Expanded Edition

01 OTT 2025

PARMA, SEQUESTRATE 21 OPERE RITENUTE FALSE ALLA MOSTRA SU DALÌ

Nuove domande sulla gestione delle esposizioni e sull’autenticità delle opere d’arte

25 SET 2025

ADDIO A CLAUDIA CARDINALE, ICONA SENZA TEMPO DEL CINEMA MONDIALE

Parigi e l’Italia salutano la diva che ha unito due cinematografie e un secolo di sguardi

25 SET 2025

MUSICA E IMPEGNO CIVILE: A NAPOLI IL GRANDE CONCERTO “UNA NESSUNA CENTOMILA”

Piazza Plebiscito diventa un palcoscenico per l’arte e per il rispetto

19 SET 2025

PALIANO SI PREPARA AL PALIO DELL’ASSUNTA 2025

La Giostra del Turco accende il sabato d’arte e tradizione

19 SET 2025

IL TRIBUTO A PINO DANIELE ILLUMINA PIAZZA DEL PLEBISCITO

Napoli, un abbraccio lungo una notte