Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

FOTOGRAFIE INUTILI, ARCHIVIO FOTOGRAFICO CICLO-DIFFUSO.

Immagine dell'articolo

Fa tappa al Museo Nazionale di Matera – Museo Domenico Ridola, il progetto artistico di Luca Bortolato che attraverserà tutta l’Italia su una bici d’epoca per poter dar nuovo valore a vecchie foto dimenticate provenienti da album di famiglia.

Il progetto artistico itinerante, con il patrocinio del Comune di Padova, darà vita ad un viaggio basato sulla lentezza e l’osservazione, che verrà ospitato in vari luoghi dell’arte.

Le fotografie raccolte dall’artista, così come la bici che userà per il suo viaggio, sono oggetti appartenenti al passato che acquisiranno una nuova vita durante il percorso, grazie all’incontro con il pubblico con il quale Luca dialogherà nelle diverse tappe.

Bortolato, infatti, coinvolgerà il pubblico attraverso un’azione performativa: i partecipanti potranno scegliere una tra le “fotografie inutili” che poi l’artista firmerà e timbrerà con luogo e data dell’evento.

L’incontro e lo scambio permetteranno attraverso il duplice atto di scelta (della fotografia, da parte del pubblico) e del dono (da parte dell’artista), di dare una nuova vita all’immagine e il valore della fotografia verrà “riattivato”.

Le fotografie non più “inutili” verranno dotate così di una nuova vita e l’archivio non avrà più solo un ruolo passivo ma, attraverso il viaggio e la condivisione assumerà la sua massima espressione nel movimento, nel suo essere nomade.

Il viaggio durerà tre mesi e si svilupperà in 4600 km, le cui tappe saranno musei, associazioni culturali e gallerie d’arte sparsi su tutto il territorio italiano.

Il progetto itinerante partirà da Verona il 19 aprile e toccherà molte regioni italiane: Veneto, Emilia Romagna, Marche, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna, Campania, Lazio, Toscana, Liguria, Piemonte, Lombardia per poi tornare in Veneto dove si concluderà a Verona, dove era iniziato.

08/05/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

14 NOV 2025

OLTRE 3,6 MILIONI DAL MIC PER I SITI UNESCO

Un investimento che parla di tutela, futuro e identità culturale

14 NOV 2025

IL CALENDARIO PIRELLI 2026

Quando natura e tecnologia diventano un manifesto contro l’ageismo

14 NOV 2025

Doppio Trionfo Letterario: Prestigioso Riconoscimento a Messina per la Poetessa e Scrittrice Ravennate Alessandra Maltoni

Ravenna, 10 novembre 2025 – La città di Ravenna celebra un nuovo, significativo successo culturale: la poetessa e scrittrice Alessandra Maltoni è stata insignita di un doppio riconoscimento

12 NOV 2025

IL MINISTERO DELLA CULTURA PROTAGONISTA ALLA RO.ME MUSEUM EXHIBITION 2025

Il museo come motore di rigenerazione culturale

12 NOV 2025

OLTRE 1,1 MILIONI DAL MIC PER IL TEATRO DELL’INFANZIA E DELLA GIOVENTÙ

Un investimento nella crescita culturale delle nuove generazioni

12 NOV 2025

IL MONDO DENTRO

Quando la letteratura diventa libertà