Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

GENOVA CELEBRA LUZZATI

Immagine dell'articolo

Emanuele Luzzati al centro di Genova.
 
Il 3 giugno, giorno nel quale sarebbe ricaduto il suo compleanno, un calendario di iniziative si protrarrà fino al termine dell'anno per celebrare il genio e rendere omaggio alla sua arte.
 
"I 100 anni di Luzzati - ha dichiarato l'Assessore regionale alla Cultura, Ilaria Cavo - sono una grande occasione, anzi sono l'occasione non solo per ricordarlo come merita ma anche per dipingere la ripartenza come solo lui sapeva fare: come raccontava Strehler, ‘di fronte alle sue scenografie si ha quasi sempre l'impressione di finire mani, piedi e pensieri dentro un sogno’. Ecco, Emanuele Luzzati, con il suo estro, i suoi tratti e i suoi colori, ci ha fatto sognare; per questo i suoi 100 anni sono un'esplosione di eventi che abbracciano tanti luoghi di Genova e della Liguria: scenografie, animazioni, proiezioni, parate e lo spettacolo rivissuto grazie al Teatro della Tosse: come in uno dei suoi grandi collage, ci porterà a vivere un'estate magica e, speriamo, a farci ancora un po' sognare".

"Se Lele fosse nato in un'altra città probabilmente avrebbe fatto un altro mestiere, magari il commerciante oppure il sarto per signora, chissà. Genova, gli ha fornito un immaginario ricco visivamente e umanamente. Impossibile non riconoscere i suoi collage nell'accatastamento di tetti, terrazzi, loggiati, campanili, strisce di mare che Genova offre a chi sa guardare – ha sottolineato Emanuele Conte, presidente Fondazione Luzzati Teatro della Tosse -. Vista dal basso la città ricorda le scenografie fatte di mobili abbarbicati che hanno scosso e ridisegnato il teatro del '900. E poi quella creatività del riuso, la fantasia del riciclo, del far tanto con poco, proprio come la cucina ligure... Le strade Lele amava percorrerle col naso in su, perché se a Genova alzi lo sguardo scopri un'altra città. E questo era ancora più vero quando i muri del centro erano anneriti dalla fuliggine. Oggi Genova è luminosa e bellissima, e nell'estate del 2021, la sera, potrà accendersi e diventare un grande teatro con un unico protagonista: Emanuele Luzzati".

 

03/06/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

12 NOV 2025

IL MINISTERO DELLA CULTURA PROTAGONISTA ALLA RO.ME MUSEUM EXHIBITION 2025

Il museo come motore di rigenerazione culturale

12 NOV 2025

OLTRE 1,1 MILIONI DAL MIC PER IL TEATRO DELL’INFANZIA E DELLA GIOVENTÙ

Un investimento nella crescita culturale delle nuove generazioni

12 NOV 2025

IL MONDO DENTRO

Quando la letteratura diventa libertà

07 NOV 2025

Loredana Piacentini: “Scrivere è il mio modo per guardarmi dentro”

Autrice romana, sensibile e profonda, Loredana Piacentini ha trasformato la scrittura in un percorso di conoscenza e liberazione interiore

06 NOV 2025

IL GRANDE MUSEO EGIZIO APRE AL MONDO

Collaborazione, ricerca e diplomazia culturale

06 NOV 2025

NASCE LA GIORNATA NAZIONALE DEGLI ABITI STORICI

L’“archeologia del Made in Italy” che racconta l’identità del Paese