Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

IL ROSSINI RIAPRE LE PORTE

Immagine dell'articolo

Il cinema Rossini e il Dante riaprono le porte a Venezia. Il 29 aprile la data stabilita per l'apertura al pubblico.
 
Intanto, oggi, per festeggiare il "ritorno" al cinema di Venezia, alle ore 18, al Rissini, sarà proiettato il film “SENSO” di Luchino Visconti.

Ingresso libero fino ad esaurimento posti ma previo pass ritirato alla biglietteria. 

"La ripartenza della cultura in città passa anche attraverso il cinema: dopo il decreto che consente la riapertura delle sale cinematografiche. Questa Amministrazione risponde concretamente aprendo gratuitamente il cinema Rossini con una proiezione speciale dedicata a uno dei più grandi registi italiani di sempre. Il cinema è parte integrante della storia di Venezia e riaprire le sale significa far rivivere una parte fondamentale della città". Queste le parole di Giorgia Pea, Presidente della Commissione Cultura del comune lagunare.

28/04/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

12 NOV 2025

IL MINISTERO DELLA CULTURA PROTAGONISTA ALLA RO.ME MUSEUM EXHIBITION 2025

Il museo come motore di rigenerazione culturale

12 NOV 2025

OLTRE 1,1 MILIONI DAL MIC PER IL TEATRO DELL’INFANZIA E DELLA GIOVENTÙ

Un investimento nella crescita culturale delle nuove generazioni

12 NOV 2025

IL MONDO DENTRO

Quando la letteratura diventa libertà

07 NOV 2025

Loredana Piacentini: “Scrivere è il mio modo per guardarmi dentro”

Autrice romana, sensibile e profonda, Loredana Piacentini ha trasformato la scrittura in un percorso di conoscenza e liberazione interiore

06 NOV 2025

IL GRANDE MUSEO EGIZIO APRE AL MONDO

Collaborazione, ricerca e diplomazia culturale

06 NOV 2025

NASCE LA GIORNATA NAZIONALE DEGLI ABITI STORICI

L’“archeologia del Made in Italy” che racconta l’identità del Paese