Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

IL VOTO DELLE DONNE OSPITE D'ONORE A ROMA: UNA MOSTRA DI FRANCOBOLLI E STORIA

Immagine dell'articolo

Fino al 10 giugno, il cuore di Roma, nella maestosa cornice di piazza Venezia, ospita una mostra straordinaria che racconta una storia di diritti e conquiste: "Il voto delle donne, la storia di un diritto". Curata da Chiara Simon e Simonetta Freschi, questa esposizione unica del suo genere è un viaggio attraverso due secoli di lotta e impegno delle donne europee per ottenere il diritto di voto e di essere votate.

Ma cosa rende così speciale questa mostra? La risposta è semplice: i francobolli. Ogni Paese dell'Unione Europea ha scelto di commemorare questo importante traguardo emettendo francobolli speciali, dedicati alle tappe fondamentali della battaglia per il suffragio femminile. Questi piccoli pezzi di storia, raccolti e esposti a Roma, non solo celebrano le donne che hanno guidato questa rivoluzione silenziosa, ma anche la loro resilienza e determinazione nel combattere per un diritto fondamentale.

L'iniziativa è stata resa possibile grazie all'Associazione 'Noi Rete Donne', che ha voluto portare la mostra in giro per l'Italia per riaccendere l'attenzione sulle lotte passate e sulle sfide attuali che le donne affrontano nella partecipazione politica. In un momento in cui l'astensionismo e la disaffezione al voto sono sempre più diffusi, è fondamentale ricordare il lungo cammino che ha portato al riconoscimento di questo diritto universale.

La mostra non è solo un tributo alla storia, ma anche un'opera d'arte. I francobolli, con le loro immagini suggestive e i loro design curati, non solo raccontano una storia, ma la rappresentano in modo tangibile e visivo. Sono il risultato del lavoro di talentuosi grafici, che hanno saputo catturare l'essenza e l'importanza di questo momento storico.

In Italia, il diritto di voto alle donne è stato esercitato per la prima volta nel 1946, durante le elezioni amministrative e il referendum del 2 giugno. Questo storico passaggio ha segnato la nascita della Repubblica Italiana, con una partecipazione straordinaria delle donne all'evento. È un capitolo della storia italiana che merita di essere ricordato e celebrato, soprattutto in un momento in cui si avvicinano nuove elezioni europee.

Con l'inaugurazione di questa mostra, il Parlamento Europeo in Italia lancia la sua campagna istituzionale "Usa il tuo voto", incoraggiando tutti i cittadini a partecipare attivamente alle elezioni europee. È un appello alla responsabilità civica e all'impegno democratico, un invito a onorare il sacrificio e la determinazione di coloro che hanno lottato per garantire il nostro diritto di voto.

Quindi, se siete a Roma o avete l'opportunità di visitare la capitale nei prossimi giorni, non perdete l'occasione di immergervi in questa straordinaria esposizione. "Il voto delle donne, la storia di un diritto" non è solo una mostra, ma un tributo alla forza e alla resilienza delle donne che hanno plasmato il nostro passato e continuano a guidare il nostro futuro.

30/04/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

02 MAG 2025

BOOM DI VISITATORI NEI MUSEI PER IL PRIMO MAGGIO

Oltre 235.000 ingressi in tutta Italia

02 MAG 2025

ARTE E SOLIDARIETÀ SI INCONTRANO: MUSEI STATALI GRATUITI PER I PARTECIPANTI ALLA RACE FOR THE CURE 2025

Roma celebra la cultura e la prevenzione con l'iniziativa del Ministero della Cultura

29 APR 2025

"VIVA LA DANZA"

L'incanto di Roberto Bolle tra Caravaggio e Venezia

29 APR 2025

MONUMENTI APERTI 2025: UN VIAGGIO EMOZIONANTE TRA MEMORIA E BELLEZZA IN TUTTA ITALIA

Dal 3 maggio al 9 novembre torna Monumenti Aperti

28 APR 2025

IL FAI CELEBRA 50 ANNI DI AMORE PER L'ITALIA

Un francobollo per raccontarlo

28 APR 2025

AL MUSEO DI CASTELVECCHIO LA MOSTRA "FASCISMO RESISTENZA LIBERTÀ"

Verona racconta il coraggio e la rinascita