Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

RITROVAMENTO ARCHEOLOGICO IN UN CASUALE INTERVENTO

Immagine dell'articolo

Nel comune di Mascali, in provincia di Catania, davanti alla chiesa di Santa Maria Annunziata è stato ritrovato un sepolcro contenente alcune ossa.

Il ritrovamento è avvenuto durante i lavori per realizzare un pozzetto necessario alla posa della fibra ottica. La tomba è stata gravemente danneggiata dagli interventi, avvenuti presumibilmente fra il 1970 e il 1980, per la posa in opera di una condotta per far defluire le acque.

Lo scheletro è adagiato sulla terra, senza alcuna struttura tombale o copertura. Solo la parte inferiore del corpo, da un frammento del bacino ai piedi, è rimasta in posizione. Al momento non vi sono indicazioni sulla datazione della sepoltura. Insieme alle ossa, sono stati rinvenuti solamente un frammento di tegola con striature e una medaglietta gravemente corrosa, illeggibile senza una pulitura.

La tomba si trova in un’area molto importante dal punto di vista archeologico per la presenza di una basilica paleocristiana del V-VIII secolo d.C. a nord della chiesa di Santa Maria Annunziata che, a sua volta, sembra risalire al Medioevo.

Secondo alcune fonti locali, inoltre, già dall’Ottocento vengono riferiti i ritrovamenti di numerose sepolture nella zona. Nel 1982, duranti gli scavi per la costruzione di un’abitazione privata, furono rinvenute due tombe, poi datate tra la fine del VI e la metà del VII secolo d.C.

28/11/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

07 NOV 2025

Loredana Piacentini: “Scrivere è il mio modo per guardarmi dentro”

Autrice romana, sensibile e profonda, Loredana Piacentini ha trasformato la scrittura in un percorso di conoscenza e liberazione interiore

06 NOV 2025

IL GRANDE MUSEO EGIZIO APRE AL MONDO

Collaborazione, ricerca e diplomazia culturale

06 NOV 2025

NASCE LA GIORNATA NAZIONALE DEGLI ABITI STORICI

L’“archeologia del Made in Italy” che racconta l’identità del Paese

04 NOV 2025

4 NOVEMBRE: L’ARTE DELLA MEMORIA E DELL’UNITÀ. QUANDO LA STORIA DIVENTA PATRIMONIO CULTURALE

La Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate raccontata attraverso i luoghi, i monumenti e le opere che tengono viva la memoria collettiva.

01 NOV 2025

GRANDE SUCCESSO PER IL “MODA ROMA AWARDS” A VILLA BRASINI

L'evento organizzato da Sabina Prati e Stefano Raucci ha valorizzato i giovani delle accademie e degli Istituti di moda: ad Andrea Sbarrini il premio Moda Roma Awards

29 OTT 2025

ADDIO A JAMES SENESE

Il sax che ha dato voce all’anima di Napoli