Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

“IL LABIRINTO DEL MASONE”

Immagine dell'articolo

Il ‘Labirinto Masone’, il parco naturale situato in provincia di Parma, dopo la chiusura imposta dalla pandemia, ha riaperto le porte, proponendo importanti innovazioni. La struttura, che ospita numerosi spazi culturali, è stata realizzata mediante tantissime specie di canne di bambù e copre oltre settemila ettari.

Per inaugurare la ripartenza, è stata ideata la mostra espositiva: ‘Labirinti, storia di un segno’, fortemente voluta dall’editore Franco Maria Ricci, che purtroppo non è riuscito a vederne il compimento, essendo scomparso a settembre a causa del Covid. L’esposizione, grazie a nuovi allestimenti multimediali, farà immergere i visitatori in un percorso caratterizzato da pensieri e parole, che li porterà alla scoperta di quello che è considerato il segno universale più antico al mondo.

Durante il percorso, che si snoda attraverso quattro sale differenti, gli ospiti potranno ascoltare la voce e le parole di Umberto Eco che li guiderà attraverso un labirinto caratterizzato da pareti riflettenti, per proseguire con opere d’arte risalenti sia al rinascimento, che più recenti e multimediali, le quali descrivono lo sviluppo storico dei labirinti, per poi arrivare a concludere il percorso, “tra scenari affascinanti e simbolici che rappresentano una vera e propria indagine emotiva”.

La mostra, inserita nel programma delle attività di Parma 2020+21 Capitale Italiana della Cultura, sarà aperta fino al 26 settembre 2021.

26/05/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

24 NOV 2025

UNA STORIA CHE ATTRAVERSA LE COSCIENZE

Il nuovo libro di Marco V. Ambrosi

24 NOV 2025

Come Organizzare una Mostra Itinerante: Guida Pratica per un Evento di Successo

Come Organizzare una Mostra Itinerante: Guida Pratica per un Evento di Successo

21 NOV 2025

IL MIC TORNA A “ROMA ARTE IN NUVOLA 2025”

Quando l’archivio diventa futuro

21 NOV 2025

LA NUOVA OPERA DI LAIKA PER LA GIORNATA MONDIALE DELL’INFANZIA

Roma, il grido muto di un bambino palestinese

20 NOV 2025

CONSENSI E APPLAUSI PER IL LAZIO MODA E FOOD AD ANAGNI

Evento ideato e organizzato da Sabina Prati e Stefano Raucci

19 NOV 2025

A VENEZIA TRE GIORNI D’ARTE E SCIENZA PER RACCONTARE LA BIODIVERSITÀ

Con "Naturalmente Connessi"