Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

“THE PITT”: IL PRONTO SOCCORSO DIVENTA OPERA D’ARTE TELEVISIVA

Immagine dell'articolo

L’arte di raccontare la vita reale trova un nuovo, potente canale in The Pitt, la serie Hbo Max Original che ha già conquistato pubblico e critica negli Stati Uniti e che approda ora in Italia, in esclusiva su Sky e Now, dal 24 settembre. Pluripremiata agli ultimi Emmy Awards – miglior serie drammatica, miglior attore a Noah Wyle e miglior attrice non protagonista a Katherine LaNasa – l’opera firmata da R. Scott Gemmill, John Wells e lo stesso Wyle è molto più di un medical drama: è un affresco contemporaneo sulla fragilità e la resilienza umana.

Il “pitt” del titolo è il soprannome del pronto soccorso del Pittsburgh Trauma Medical Center, un microcosmo vibrante di urgenze, decisioni irrevocabili e corridoi illuminati da un neon impietoso. Ogni episodio segue un’ora del turno del dottor Michael “Robby” Robinavitch, interpretato da Wyle – indimenticabile dottor Carter di E.R. – che torna a indossare il camice con una maturità nuova, segnata dalla perdita del suo mentore durante la pandemia. Accanto a lui, un cast corale che dà volto a studenti, specializzandi, infermieri e chirurghi alle prese con un ospedale sovraffollato, sotto organico e schiacciato da logiche di bilancio.

La forza di The Pitt risiede nel realismo spietato: il sangue, le flebo, le ambulanze che scaricano “carichi di umanità sofferente” non sono semplice scenografia, ma strumenti narrativi che avvicinano la serie a una vera e propria installazione audiovisiva. La macchina da presa diventa pennello e scalpello, restituendo al pubblico l’estetica della quotidianità medica senza filtri né concessioni melodrammatiche.

Per un quotidiano che si occupa di arte, The Pitt rappresenta un caso esemplare di come la televisione possa trascendere l’intrattenimento e farsi linguaggio artistico: un’opera che, come un grande dipinto corale, mette al centro la vulnerabilità umana e la tensione etica dei nostri tempi post-pandemia. Un appuntamento imperdibile per chi cerca nella serialità la potenza emotiva e formale delle migliori arti visive.

16/09/2025

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

16 SET 2025

“THE PITT”: IL PRONTO SOCCORSO DIVENTA OPERA D’ARTE TELEVISIVA

Dal 24 settembre su Sky e Now il medical drama che ridefinisce il realismo post-pandemia

16 SET 2025

ADDIO A ROBERT REDFORD, ICONA DEL CINEMA E DELL’IMPEGNO CIVILE

Attore, regista e attivista, si è spento a 89 anni

08 SET 2025

ROBERTO BOLLE PORTA 30MILA PERSONE ALLA FESTA DELLA DANZA

OnDance 2025

08 SET 2025

RAVENNA, IL MOSAICO COME “LUOGO CONDIVISO”

Alla Biennale il dialogo fra passato e presente con Chagall protagonista

05 SET 2025

DOMENICA 7 SETTEMBRE: UN’INCREDIBILE DOMENICA D’ARTE

Ingresso libero nei musei Intesa Sanpaolo

05 SET 2025

ADDIO A “RE GIORGIO”: IL SOVRANO DELL’ELEGANZA MADE IN ITALY

Lo stilista che ha rivoluzionato il concetto di eleganza