Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

NEBULA: L'OPERA SIMBOLO DI VIDEOCITTÀ 2024 TRASFORMA IL GAZOMETRO DI ROMA IN UN VIAGGIO COSMICO

Immagine dell'articolo

Dal 5 al 7 luglio, il quartiere Ostiense di Roma ospiterà la settima edizione di Videocittà, il festival della visione e della cultura digitale. Tra gli eventi in programma, spicca l'installazione "Nebula", un'opera monumentale che promette di essere il simbolo dell'edizione 2024. Creato dal duo Quiet Ensemble, con le composizioni sonore di Giorgio Moroder, "Nebula" trasformerà il Gazometro in un teatro di luci e suoni che immergeranno i visitatori in un viaggio ai confini dell'universo.

Un Viaggio tra Natura e Tecnologia

L'installazione "Nebula" evoca l'immagine di una cattedrale moderna, dove natura e tecnologia si fondono in un'armonia perfetta. Il duo Quiet Ensemble ha saputo creare un'opera che ricorda l'antica idea dell'armonia delle sfere, adattandola al contesto contemporaneo con un'esperienza sonora e visiva immersiva. Grazie alla collaborazione con Giorgio Moroder, pionere della musica elettronica, i suoni di "Nebula" conducono il pubblico attraverso un viaggio cosmico, tra polvere stellare e luci eteree.

Videocittà 2024: Un Festival di Creatività Contemporanea

Videocittà non è solo "Nebula". Il festival offrirà oltre 60 eventi che esploreranno i confini della creatività contemporanea. Tra gli ospiti, spicca Camille Henrot, artista francese nota per la sua esplorazione videoartistica dei tentativi umani di dominare l'universo. La coreografa andalusa Blanca Li, vincitrice del Leone d'Oro alla Biennale Danza di Venezia, presenterà "Le bal de Paris", uno spettacolo che fonde realtà e virtuale, coinvolgendo ballerini e pubblico in un'unica esperienza.

Musica e Cultura Rave

La programmazione musicale di Videocittà 2024 include anche il duo underground gallese Overmono, che porterà sul palco un omaggio alla cultura rave degli anni '90, combinando suoni e immagini per ricreare l'atmosfera unica di quel periodo. Questa performance si inserisce perfettamente nel contesto del festival, che celebra la fusione tra arti visive e sonore, offrendo al pubblico un'esperienza davvero immersiva.

Un'Esperienza da Non Perdere

Videocittà 2024 si preannuncia come un evento imperdibile per gli appassionati di arte e tecnologia. Con installazioni come "Nebula" e una ricca programmazione di eventi, il festival trasformerà il Gazometro di Roma in un epicentro di creatività contemporanea. Tra suoni, luci e innovazioni tecnologiche, i visitatori avranno l'opportunità di esplorare nuovi mondi e scoprire il futuro delle arti digitali.

 

Prepariamoci quindi a essere catapultati in un viaggio cosmico senza precedenti, dove ogni dettaglio è stato curato per offrire un'esperienza indimenticabile. Videocittà 2024 promette di essere un'esplosione di creatività, e "Nebula" ne sarà il fulcro luminoso.

03/07/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

26 OTT 2025

Roma Music Festival: grande successo per la Semifinale Nazionale

Roma Music Festival: grande successo per la Semifinale Nazionale

26 OTT 2025

AMEDEO MINGHI RICEVE IL PREMIO ROMA VIDEOCLIP PER ANIMA SBIADITA

AMEDEO MINGHI RICEVE IL PREMIO ROMA VIDEOCLIP PER ANIMA SBIADITA

21 OTT 2025

LISA JOHNSON: LA FORZA DI UNA DONNA TRA SCIENZA, AMORE E LIBERTÀ

Il nuovo romanzo di Emili Giancarli

21 OTT 2025

IL COLORE TRA ARTE, ARCHITETTURA E POESIA: PRESENTAZIONE DE "IL PICCOLO MANUALE DEL COLORE" AL SOUL CLUB DI RAVENNA

Mercoledì 22 Ottobre 2025, alle ore 18:15, presso il Soul Club in zona Darsena a Ravenna, si terrà l'evento di lancio e presentazione de "Il piccolo manuale del colore".

20 OTT 2025

ROMA E L’INVENZIONE DEL CINEMA

A Castel Sant’Angelo un viaggio alle origini della settima arte

20 OTT 2025

L’ITALIA SI RACCONTA AL MONDO

20 milioni per la diplomazia culturale del MiC