Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

ARTE ALL'ASTA: 600.000 EURO PER IL FONDO TERREMOTO DEL MAROCCO

Immagine dell'articolo

Un'asta di opere d'arte mirata a sostenere il fondo per i terremotati del Marocco ha raccolto un incredibile ammontare di 600.000 euro. Questa iniziativa solidale lanciata dal mondo dell'arte ha superato le aspettative degli organizzatori, dimostrando ancora una volta come l'arte possa essere una potente forza per il bene comune.

 

Il terremoto del 8 settembre ha lasciato il Marocco in uno stato di emergenza, con molte comunità colpite dalla distruzione. In risposta a questa crisi, il mondo dell'arte marocchina ha unito le forze per raccogliere fondi per il processo di ricostruzione.

 

Quasi 200 acquirenti, sia in presenza che online, hanno partecipato all'asta che si è svolta sabato 28 ottobre, aggiudicandosi ben 120 opere d'arte realizzate da artisti marocchini e africani. Questo evento ha dimostrato che l'arte può essere uno strumento potente per il cambiamento sociale e una forma di solidarietà che supera i confini geografici.

 

Tra le opere d'arte vendute all'asta, un dipinto di Ahmed Cherkaoui intitolato "The Homage 2", risalente al 1963, è stato venduto per 260.000 dirham, il che equivale a circa 26.000 euro. Il prezzo di partenza per questa opera era di 120.000 dirham. Inoltre, un'opera su tessuto realizzata dal maliano Abdelaye Konaté, del valore di 255.000 dirham, è stata ceduta durante l'asta. Le altre opere hanno registrato una media di vendita compresa tra 18.000 e 110.000 dirham, come previsto dagli esperti del settore.

 

Il presidente della Fondazione nazionale dei musei, Mehdi Qotbi, ha espresso la sua soddisfazione per il risultato ottenuto, affermando: "È stato un gesto di forte solidarietà da parte di artisti, intellettuali e professionisti. Sono ancora più orgoglioso di essere marocchino, perché il banditore e i galleristi hanno deciso di offrire le opere a prezzi accessibili."

 

Questo straordinario successo dimostra che l'arte può essere uno strumento efficace per affrontare le sfide sociali e contribuire in modo significativo alla causa umanitaria. L'asta delle opere d'arte ha dimostrato il potere della solidarietà nell'ambito dell'arte e come la comunità artistica può fare la differenza in momenti di bisogno. Soprattutto, ha portato un aiuto tangibile alle persone colpite dal terremoto, contribuendo in modo significativo al processo di ricostruzione del Marocco. Un esempio di come l'arte possa trasformare le vite e ispirare il cambiamento.

30/10/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

21 OTT 2025

LISA JOHNSON: LA FORZA DI UNA DONNA TRA SCIENZA, AMORE E LIBERTÀ

Il nuovo romanzo di Emili Giancarli

21 OTT 2025

IL COLORE TRA ARTE, ARCHITETTURA E POESIA: PRESENTAZIONE DE "IL PICCOLO MANUALE DEL COLORE" AL SOUL CLUB DI RAVENNA

Mercoledì 22 Ottobre 2025, alle ore 18:15, presso il Soul Club in zona Darsena a Ravenna, si terrà l'evento di lancio e presentazione de "Il piccolo manuale del colore".

20 OTT 2025

ROMA E L’INVENZIONE DEL CINEMA

A Castel Sant’Angelo un viaggio alle origini della settima arte

20 OTT 2025

L’ITALIA SI RACCONTA AL MONDO

20 milioni per la diplomazia culturale del MiC

20 OTT 2025

OCCHI ELETTRONICI E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

La nuova frontiera della sicurezza nei musei italiani

20 OTT 2025

COLPO AL CUORE DEL LOUVRE: RUBATI I GIOIELLI DI NAPOLEONE

La Francia si interroga sulla sicurezza del suo patrimonio