Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

UMBRIA: ‘NECROPOLI ETRUSCA'

Immagine dell'articolo

L’Italia, senza dubbio, è il Paese più ricco di arte, cultura, storia e siti archeologici, ammirati e decantatati in ogni parte del mondo. Il nostro territorio periodicamente riporta in luce antichi tesori, rimasti sotterrati per secoli. Già nel 1986, nei boschi poco distanti dal comune di Orvieto, in Umbria, vennero ritrovate 28 tombe a camera scavate nella roccia, che, purtroppo, vennero trafugate dai tombaroli, ad eccezione di due. Nelle scorse ore, il sindaco di Castel Viscardo ha aperto le porte all’Agenzia Nazionale di Stampa Associata che ha potuto ammirare e scoprire la ‘Necropoli Etrusca’, raggiungibile solo con mezzi di trasporto adeguati, a causa del terreno impervio. Le tombe sono risalenti al seconda metà del sesto secolo a.C. e le due rimaste intatte hanno permesso di portare alla luce importanti reperti archeologici, “tra cui ceramiche dipinte di produzione orvietana, oggetti in metallo e uno specchio etrusco in bronzo inciso con raffigurazioni mitologiche”, attualmente esposti, ad eccezione di quest’ultimo, nel ‘Museo Etnografico e del Cotto’ di Castel Viscardo. Il sito archeologico, messo in sicurezza grazie alla Soprintendenza ai Beni Culturali dell’Umbria, presto potrebbe diventare luogo di attrazione turistica, grazie ad un progetto del sindaco Daniele Longaroni che vorrebbe creare dei percorsi pedonali dalla cittadina alla necropoli

21/08/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

28 SET 2023

‘UNA NESSUNA CENTOMILA- IN ARENA’: CONCERTO RINVIATO

L’evento solidale si terrà nel 2024 a causa di problemi di salute della madrina, Fiorella Mannoia.

28 SET 2023

JIM MORRISON: ‘ULTIMI GIORNI A PARIGI’

Il libro pubblicato a pochi mesi dalla morte del frontman dei Door, avvenuta nel 1971, non era mai arrivato in Italia: adesso è disponibile anche in lingua italiana.

26 SET 2023

ANNA MAGNANI: OGGI RICORRE IL 50ESIMO ANNIVERSARIO DELLA MORTE

L’attrice, tra le più famose in tutto il mondo, nel 1956, è stata la prima della storia a vincere un Oscar per un film straniero.

25 SET 2023

DUOMO DI ORVIETO: STIMATI OLTRE 1 MLN DI EURO PER IL RESTAURO

Molteplici i lavori sulla Basilica, capolavoro dell’architettura gotica: tra gli interventi previsti, la prevenzione del rischio sismico.

25 SET 2023

CEFALU’: ‘L’ISOLA DEGLI ARRUSI’

La fotografa Luana Rigolli ha riacceso i riflettori su una vicenda storica risalente al fascismo, caduta nel dimenticatoio.

24 SET 2023

PARCO ARCHEOLOGICO POMPEI: OK UNESCO A ‘BUFFER ZONE’

Il Comitato del Patrimonio Mondiale ha ampliato la cosiddetta ‘zona cuscinetto’, portando a dieci le città del sito archeologico.