Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

CERVIA: PRIMO ‘FESTIVAL PER GRAZIA DELEDDA’

Immagine dell'articolo

La scrittrice sarda Grazia Deledda, l’unica italiana ad aver ricevuto il Premio Nobel per la Letteratura, nel 1926, a distanza di oltre 150 anni dalla nascita, avvenuta nel 1871, diventa protagonista del primo festival organizzato in suo onore.

La letterata, dopo aver sposato il marito Palmiro Madesani, lasciò la Sardegna per trasferirsi a Roma e, raggiunto il successo, intorno ai cinquant’anni, a Cervia, in Emilia Romagna, acquistò a suo nome la ‘Villa Caravella’, luogo che le ha ispirato diverse opere, tra cui “Fuga in Egitto, citata anche nella motivazione del Nobel”.

Il ‘Festival per Grazia Deledda’, voluto dall’associazione Grazia Deledda, una Nobel a Cervia”, è stato organizzato per le giornate di ieri e oggi, 13 e 14 maggio. La kermesse, iniziata posizionando una targa sulla sua abitazione, aperta al pubblico dal 1979, si è svolta con tutta una serie di incontri, letture, laboratori e spettacoli. Nella giornata conclusiva, “tra le mura e le piante del giardino” si terrà anche una maratona letteraria.

14/05/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

12 NOV 2025

IL MINISTERO DELLA CULTURA PROTAGONISTA ALLA RO.ME MUSEUM EXHIBITION 2025

Il museo come motore di rigenerazione culturale

12 NOV 2025

OLTRE 1,1 MILIONI DAL MIC PER IL TEATRO DELL’INFANZIA E DELLA GIOVENTÙ

Un investimento nella crescita culturale delle nuove generazioni

12 NOV 2025

IL MONDO DENTRO

Quando la letteratura diventa libertà

07 NOV 2025

Loredana Piacentini: “Scrivere è il mio modo per guardarmi dentro”

Autrice romana, sensibile e profonda, Loredana Piacentini ha trasformato la scrittura in un percorso di conoscenza e liberazione interiore

06 NOV 2025

IL GRANDE MUSEO EGIZIO APRE AL MONDO

Collaborazione, ricerca e diplomazia culturale

06 NOV 2025

NASCE LA GIORNATA NAZIONALE DEGLI ABITI STORICI

L’“archeologia del Made in Italy” che racconta l’identità del Paese