Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

RINVENUTI IN MAROCCO I GIOIELLI PIÙ ANTICHI DEL MONDO

Immagine dell'articolo

In Marocco sono stati scoperti i gioielli più antichi del mondo. Si tratta di queste piccole conchiglie perforate che servivano presumibilmente per creare collane o bracciali, ritrovate in una grotta vicino alla località di Essaouira.

“L’età delle conchiglie risale a 150mila anni fa e questo vuol dire che sono le più antiche conosciute al mondo – spiega il ricercatore Abdelijalil Bouzouggar – La seconda implicazione è che per la prima volta gli umani hanno utilizzato il corpo come un supporto, sia per comunicare fra loro e con altri membri del gruppo, più o meno lontani dal luogo di origine”.

I gioielli sono simboli, dicono gli archeologi. E il concetto di simbolo si passa solo attraverso il linguaggio. Queste conchiglie potrebbero quindi cambiare per sempre la storia dell’umanità per come la conosciamo.

21/11/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

07 NOV 2025

Loredana Piacentini: “Scrivere è il mio modo per guardarmi dentro”

Autrice romana, sensibile e profonda, Loredana Piacentini ha trasformato la scrittura in un percorso di conoscenza e liberazione interiore

06 NOV 2025

IL GRANDE MUSEO EGIZIO APRE AL MONDO

Collaborazione, ricerca e diplomazia culturale

06 NOV 2025

NASCE LA GIORNATA NAZIONALE DEGLI ABITI STORICI

L’“archeologia del Made in Italy” che racconta l’identità del Paese

04 NOV 2025

4 NOVEMBRE: L’ARTE DELLA MEMORIA E DELL’UNITÀ. QUANDO LA STORIA DIVENTA PATRIMONIO CULTURALE

La Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate raccontata attraverso i luoghi, i monumenti e le opere che tengono viva la memoria collettiva.

01 NOV 2025

GRANDE SUCCESSO PER IL “MODA ROMA AWARDS” A VILLA BRASINI

L'evento organizzato da Sabina Prati e Stefano Raucci ha valorizzato i giovani delle accademie e degli Istituti di moda: ad Andrea Sbarrini il premio Moda Roma Awards

29 OTT 2025

ADDIO A JAMES SENESE

Il sax che ha dato voce all’anima di Napoli