Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

CALOGERO CASCIO. PICTURE STORIES

Immagine dell'articolo

Oltre 100 stampe fotografiche a ripercorrere l'attività e a rimarcare le caratteristiche espressive e personali di Calogero Cascio, fotoreporter siciliano che segnò l'Italia del secondo Novecento, sono state raccolte nella monografica lui dedicata al Museo Roma in Trastevere.

"Calogero Cascio. Picture Stories, 1956-1971", questo il nome completo dell'esposizione che resterà aperta fino a gennaio 2022, rende omaggio all’attività dell'omonimo reporter nato a Sciacca nel 1927 e morto a Roma sei anni fa. 
 
Fotografiche originali d’epoca e stampe recenti da negativi originali, documentano l'impegno di Cascio e la sua voglia di raccontare, attraverso le foto, anni di storia, testimonianze fatte di uomini, luoghi ed eventi. 
 
Dai primi contatti con l'editoria nel dopoguerra, dal fotogiornalismo, al racconto della storia e dei suoi conflitti, di cui la guerra nel Vietnam era il simbolo.

12/10/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

12 NOV 2025

IL MINISTERO DELLA CULTURA PROTAGONISTA ALLA RO.ME MUSEUM EXHIBITION 2025

Il museo come motore di rigenerazione culturale

12 NOV 2025

OLTRE 1,1 MILIONI DAL MIC PER IL TEATRO DELL’INFANZIA E DELLA GIOVENTÙ

Un investimento nella crescita culturale delle nuove generazioni

12 NOV 2025

IL MONDO DENTRO

Quando la letteratura diventa libertà

07 NOV 2025

Loredana Piacentini: “Scrivere è il mio modo per guardarmi dentro”

Autrice romana, sensibile e profonda, Loredana Piacentini ha trasformato la scrittura in un percorso di conoscenza e liberazione interiore

06 NOV 2025

IL GRANDE MUSEO EGIZIO APRE AL MONDO

Collaborazione, ricerca e diplomazia culturale

06 NOV 2025

NASCE LA GIORNATA NAZIONALE DEGLI ABITI STORICI

L’“archeologia del Made in Italy” che racconta l’identità del Paese