Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

‘PORDENONELEGGE’ 2023

Immagine dell'articolo

L’evento letterario più famoso organizzato in Friuli Venezia Giulia, ‘Pordenonelegge, si riconferma tra i più apprezzati in assoluto, vedendo crescere, di anno in anno, il numero di partecipazioni. Dal 13 al 17 settembre, la città friulana si veste di giallo, il colore scelto per la kermesse arrivata alla 24esima edizione e che, quest’anno, porta in scena 334 eventi, 610 autori e 65 libri, presentati in anteprima assoluta.

Il festival è iniziato ufficialmente con un videomessaggio del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella: “Questa festa del libro è anche festa della libertà, perché senza cultura la libertà perde spessore e si indebolisce. Nell’articolo 9, la nostra Costituzione dice che la Repubblica Italiana ‘promuove lo sviluppo della cultura’.

Per questo il libro è uno strumento fondamentale”. Tra gli autori sono presenti diversi volti conosciuti: la cantante Malika Ayane con ‘Ansia da felicità’ e l’infettivologa Ilaria Capua con ‘Le parole della salute circolare’. Grande attesa per il 16 settembre, quando, lo scrittore Sandro Veronesi e il regista Edoardo De Angelis interverranno per parlare del romanzo biografico ‘Comandante’ scritto a quattro mani, da cui è stato tratto l’omonimo film presentato all’80esima Mostra del Cinema di Venezia

15/09/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

02 MAG 2025

BOOM DI VISITATORI NEI MUSEI PER IL PRIMO MAGGIO

Oltre 235.000 ingressi in tutta Italia

02 MAG 2025

ARTE E SOLIDARIETÀ SI INCONTRANO: MUSEI STATALI GRATUITI PER I PARTECIPANTI ALLA RACE FOR THE CURE 2025

Roma celebra la cultura e la prevenzione con l'iniziativa del Ministero della Cultura

29 APR 2025

"VIVA LA DANZA"

L'incanto di Roberto Bolle tra Caravaggio e Venezia

29 APR 2025

MONUMENTI APERTI 2025: UN VIAGGIO EMOZIONANTE TRA MEMORIA E BELLEZZA IN TUTTA ITALIA

Dal 3 maggio al 9 novembre torna Monumenti Aperti

28 APR 2025

IL FAI CELEBRA 50 ANNI DI AMORE PER L'ITALIA

Un francobollo per raccontarlo

28 APR 2025

AL MUSEO DI CASTELVECCHIO LA MOSTRA "FASCISMO RESISTENZA LIBERTÀ"

Verona racconta il coraggio e la rinascita