Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

BRUNO LAUZI: 15 ANNI SENZA IL CANTATORE GENOVESE

Immagine dell'articolo

Ormai scomparso da 15 anni, proprio oggi a 69 anni, il 24 ottobre del 2006, la musica italiana salutò per sempre Bruno Lauzi, uno dei cantautori più interessanti, innovativi e raffinati di sempre.

Nato ad Asmara, in Eritrea, l’8 agosto 1937, è considerato uno dei capostipiti della “scuola genovese”, il movimento culturale e artistico che prese il via negli anni Sessanta, a cui fecero parte i più grandi nomi della musica, ancora oggi molto apprezzati.

Fra questi indimenticabili sono: Fabrizio De Andrè, Gino Paoli e Luigi Tenco. Con quest’ultimo, Lauzi iniziò la sua carriera, essendo compagni di classe. Il compositore, dal suo esordio, scrisse alcune delle canzoni più belle in assoluto e senza tempo, tanto che non è raro ascoltarle ancora in radio: “Almeno tu nell’universo e Piccolo uomo”, portate al successo da Mia Martini, “Amore caro, amore bello e E penso a te, scritte con Mogol e per Lucio Battisti, “Ritornerai”, composta nel 1963.

Si dilettò anche in brani per bambini: “Johnny il bassotto e La tartaruga”, oltre che nella scrittura di libri. Nonostante fosse ammalato da tempo di Parkinson, continuò a salire sul palco, per poi morire nella cittadina di Peschiera Borromeo, Milano, per un tumore.

 

24/10/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

02 MAG 2025

BOOM DI VISITATORI NEI MUSEI PER IL PRIMO MAGGIO

Oltre 235.000 ingressi in tutta Italia

02 MAG 2025

ARTE E SOLIDARIETÀ SI INCONTRANO: MUSEI STATALI GRATUITI PER I PARTECIPANTI ALLA RACE FOR THE CURE 2025

Roma celebra la cultura e la prevenzione con l'iniziativa del Ministero della Cultura

29 APR 2025

"VIVA LA DANZA"

L'incanto di Roberto Bolle tra Caravaggio e Venezia

29 APR 2025

MONUMENTI APERTI 2025: UN VIAGGIO EMOZIONANTE TRA MEMORIA E BELLEZZA IN TUTTA ITALIA

Dal 3 maggio al 9 novembre torna Monumenti Aperti

28 APR 2025

IL FAI CELEBRA 50 ANNI DI AMORE PER L'ITALIA

Un francobollo per raccontarlo

28 APR 2025

AL MUSEO DI CASTELVECCHIO LA MOSTRA "FASCISMO RESISTENZA LIBERTÀ"

Verona racconta il coraggio e la rinascita