Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

+20.200 VISITATORI AI ROLLI DAYS

Immagine dell'articolo

Visitare digitalmente luoghi che altrimenti sarebbero difficilmente raggiungibili, bellezze artistiche e culturali che, con ogni probabilità, non conosceremmo o avremmo modo di vedere.
 
Questo il liet motiv dei Rolli Days di primavera che hanno fatto registrare, proprio per la loro originalità e per il grande impatto dei contenuti realizzati, un numero elevato di partecipanti.  
 
Oltre 20.200 le presenze registrate tra venerdì 14 a domenica 16 maggio.

"È stato emozionante vedere la città così viva e animata dal desiderio di conoscere e di riappropriarsi della sua storia e delle sue bellezze – ha commentato l’Assessore alle Politiche culturali Barbara Grosso –. L’organizzazione sta funzionando molto bene, rispettando tutte le norme e ciò dimostra che la cultura può tranquillamente, e finalmente, ripartire".

Nel solo digital, sui canali social, sono state registrate 4.912.322 persone, 900mila le visualizzazioni sui vari canali.

19/05/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

25 NOV 2025

QUANDO L’IMMAGINE DIVENTA DENUNCIA

Lo spot RAI per il 25 novembre e la potenza dell’arte civile

24 NOV 2025

UNA STORIA CHE ATTRAVERSA LE COSCIENZE

Il nuovo libro di Marco V. Ambrosi

24 NOV 2025

Come Organizzare una Mostra Itinerante: Guida Pratica per un Evento di Successo

Come Organizzare una Mostra Itinerante: Guida Pratica per un Evento di Successo

21 NOV 2025

IL MIC TORNA A “ROMA ARTE IN NUVOLA 2025”

Quando l’archivio diventa futuro

21 NOV 2025

LA NUOVA OPERA DI LAIKA PER LA GIORNATA MONDIALE DELL’INFANZIA

Roma, il grido muto di un bambino palestinese

20 NOV 2025

CONSENSI E APPLAUSI PER IL LAZIO MODA E FOOD AD ANAGNI

Evento ideato e organizzato da Sabina Prati e Stefano Raucci