Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

DARIO GAMBARIN CELEBRA IL GIUBILEO 2025 CON LA LAND ART

Immagine dell'articolo

L’arte incontra la spiritualità nei 25.000 metri quadrati di un campo veneto trasformato in tela dall'artista Dario Gambarin. Con un trattore, un aratro e un erpice rotante come pennelli, Gambarin ha dato vita a "Iubilaeum 2025", un’opera monumentale di land art che rende omaggio al Giubileo del prossimo anno. 

L’opera, realizzata senza tracce o preparazioni preliminari sul terreno, si ispira al logo ufficiale del Giubileo, arricchito dalla sigla "IHS" (Jesum Hominum Salvator, Gesù Salvatore degli Uomini), simbolo della Compagnia di Gesù, e dalla scritta "PAX". Quest’ultima è un chiaro messaggio di pace in un periodo storico segnato da conflitti in diverse parti del mondo. 

Un messaggio universale, un’arte senza confini 

Gambarin, celebre per le sue imponenti performance di land art, ha scelto il suo terreno a Castagnaro come cornice per una creazione che unisce fede, storia e speranza. Non è la prima volta che l’artista utilizza questa tecnica: con la sua abilità ha realizzato ritratti di personalità iconiche come Barack Obama, Papa Francesco, Nelson Mandela, Donald Trump e Kamala Harris, ma anche opere a tema ambientale ed ecologico che hanno attirato l’attenzione internazionale. 

Un omaggio a Papa Francesco e al Giubileo 

Con "Iubilaeum 2025", Gambarin celebra non solo il Giubileo, ma anche il suo promotore, Papa Francesco. Il riferimento alla bolla "Spes non confundit" ("La speranza non delude"), con cui il Pontefice ha annunciato l’Anno Santo, si intreccia con i simboli della fede cattolica, in un dialogo tra arte e spiritualità che trova nella terra – simbolo di vita e fatica – la sua espressione più autentica. 

Il significato del Giubileo 

L’Anno Santo inizierà il 24 dicembre 2024, con l’apertura della Porta Santa della Basilica di San Pietro, segno di salvezza e rinnovamento per i fedeli. L’opera di Gambarin anticipa questo evento, invitando alla riflessione e alla preghiera, ma anche alla riscoperta della bellezza del creato e dell’importanza della pace, un tema caro al Pontefice e centrale in molte delle guerre e crisi contemporanee. 

L’arte che parla al cuore del mondo

La scelta di utilizzare il campo come tela e i mezzi agricoli come strumenti artistici è un atto poetico e potente: l’arte di Gambarin, effimera e radicata nella terra, si lega all’idea di un messaggio universale, destinato a essere visto dall’alto e condiviso attraverso immagini che viaggiano in tutto il mondo. È una celebrazione della semplicità e della grandezza, della fede e della speranza, che risuona ben oltre i confini di Castagnaro. 

Con "Iubilaeum 2025", Dario Gambarin ci ricorda che l’arte può essere uno strumento di dialogo, una chiamata alla pace e un invito a guardare oltre, verso l’infinito che ci unisce.

28/11/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

07 NOV 2025

Loredana Piacentini: “Scrivere è il mio modo per guardarmi dentro”

Autrice romana, sensibile e profonda, Loredana Piacentini ha trasformato la scrittura in un percorso di conoscenza e liberazione interiore

06 NOV 2025

IL GRANDE MUSEO EGIZIO APRE AL MONDO

Collaborazione, ricerca e diplomazia culturale

06 NOV 2025

NASCE LA GIORNATA NAZIONALE DEGLI ABITI STORICI

L’“archeologia del Made in Italy” che racconta l’identità del Paese

04 NOV 2025

4 NOVEMBRE: L’ARTE DELLA MEMORIA E DELL’UNITÀ. QUANDO LA STORIA DIVENTA PATRIMONIO CULTURALE

La Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate raccontata attraverso i luoghi, i monumenti e le opere che tengono viva la memoria collettiva.

01 NOV 2025

GRANDE SUCCESSO PER IL “MODA ROMA AWARDS” A VILLA BRASINI

L'evento organizzato da Sabina Prati e Stefano Raucci ha valorizzato i giovani delle accademie e degli Istituti di moda: ad Andrea Sbarrini il premio Moda Roma Awards

29 OTT 2025

ADDIO A JAMES SENESE

Il sax che ha dato voce all’anima di Napoli