Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

ADDIO A IRIS APFEL, L'ICONA DELLA MODA DI NEW YORK

Immagine dell'articolo

La moda ha perso una delle sue più grandi icone con la scomparsa di Iris Apfel, la leggendaria figura che ha incarnato lo spirito eccentrico e audace della scena della moda newyorkese. Morta venerdì all'età di 102 anni, Apfel ha lasciato un'impronta indelebile non solo nel mondo della moda, ma anche nell'interior design e nella cultura popolare.

Nata nel 1921 nel Queens, da una famiglia ebrea di New York, Iris Apfel ha intrapreso un percorso che l'ha portata ad essere riconosciuta come una delle menti più creative e visionarie del suo tempo. Pur avendo studiato storia dell'arte, è nel campo della moda e del design d'interni che ha brillato con particolare fulgore.

Una delle sue più grandi realizzazioni è stata la sua partecipazione alla ristrutturazione della Casa Bianca, dove ha lasciato il suo marchio distintivo per ben nove presidenze, da Harry Truman a Bill Clinton. La sua capacità di mescolare stili e tessuti, combinata con un occhio per il dettaglio senza eguali, ha trasformato gli ambienti più prestigiosi del paese in opere d'arte viventi.

Ma il nome di Iris Apfel è diventato veramente leggendario grazie al suo straordinario senso della moda. Con il suo stile unico e inconfondibile, caratterizzato da audaci combinazioni di tessuti e accessori stravaganti, Apfel ha conquistato il cuore di milioni di appassionati di moda in tutto il mondo. Le sue collaborazioni con marchi come H&M, Citroën e Magnum hanno dimostrato che lo stile e la creatività non hanno età.

Nonostante la sua veneranda età, Iris Apfel è rimasta attiva fino alla fine, partecipando regolarmente agli eventi di moda più prestigiosi e condividendo il suo inconfondibile senso dello stile con una vasta platea di fan, contando quasi tre milioni di seguaci su Instagram.

Ma dietro l'icona della moda c'era anche una donna con una profonda sensibilità e una storia di vita affascinante. Nel 2015, dopo 67 anni di matrimonio, ha perso il suo caro marito Carl, un industriale tessile, ma ha continuato a esprimere la sua gioia per la vita e la sua passione per la creatività.

Iris Apfel ha sempre incoraggiato le donne a essere audaci, a sperimentare e a osare essere diverse. Il suo mantra "osa essere diverso!" ha ispirato generazioni di fashioniste a esprimere la propria individualità attraverso l'abbigliamento e lo stile personale.

Con la sua scomparsa, il mondo della moda perde una delle sue figure più iconiche, ma il suo spirito e il suo lascito continueranno a ispirare e influenzare le generazioni future, dimostrando che lo stile e la creatività non conoscono limiti di età. Iris Apfel resterà per sempre un faro di originalità e audacia nella storia della moda.

02/03/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

17 SET 2025

AL VIA LE CANDIDATURE PER IL PREMIO NAZIONALE DEL PAESAGGIO 2026

L’Italia alla ribalta europea

17 SET 2025

UNKNOWN PLEASURES – THE SHELTER

L’arte come rifugio nella Giornata del Contemporaneo 2025

16 SET 2025

“THE PITT”: IL PRONTO SOCCORSO DIVENTA OPERA D’ARTE TELEVISIVA

Dal 24 settembre su Sky e Now il medical drama che ridefinisce il realismo post-pandemia

16 SET 2025

ADDIO A ROBERT REDFORD, ICONA DEL CINEMA E DELL’IMPEGNO CIVILE

Attore, regista e attivista, si è spento a 89 anni

08 SET 2025

ROBERTO BOLLE PORTA 30MILA PERSONE ALLA FESTA DELLA DANZA

OnDance 2025

08 SET 2025

RAVENNA, IL MOSAICO COME “LUOGO CONDIVISO”

Alla Biennale il dialogo fra passato e presente con Chagall protagonista