Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

RUBENS: IL GENIO FIAMMINGO CHE UNISCE LE CULTURE DELL'ARTE EUROPEA

Immagine dell'articolo

Nel panorama artistico dell'anno 2023, il nome di Pietr Paul Rubens ha risuonato tra le mura di mostre imperdibili e opere iconiche, ma è stato un riconoscimento speciale a sottolineare l'importanza di questo genio fiammingo. Il premio "L'Arte di mostrare l'arte" Verona 2023, ideato dalla famiglia Mastella-Allegrini, ha premiato non solo le opere, ma la magistrale esposizione e il dialogo tra le fondazioni culturali che hanno reso possibile questo straordinario viaggio nel mondo di Rubens.

La mostra, intitolata "Rubens! La nascita di una pittura europea", ha rappresentato un inedito racconto corale, un viaggio di andata e ritorno tra Mantova e Roma. È stato un percorso che ha messo in luce la "trasformazione della pittura" di Rubens, esplorando il suo impatto nel campo della scultura e dando particolare rilievo a un'opera iconica: 'La Pala della Santissima Trinità'.

Le mostre, ospitate dalla Fondazione Palazzo Te, la Galleria Borghese e Palazzo Ducale di Mantova, hanno testimoniato un'incredibile collaborazione e sforzo collettivo. La serata di premiazione, svoltasi a Villa della Torre a Fumane, ha celebrato non solo gli artisti, ma anche i protagonisti dietro le quinte, coloro che hanno reso possibile questa eccezionale operazione culturale.

Stefano Baia Curioni, direttore della Fondazione Palazzo Te, insieme alla curatrice Raffaella Morselli, Francesca Cappelletti, direttrice e curatrice della mostra presso la Galleria Borghese insieme a Lucia Simonato, e il direttore di Palazzo Ducale di Mantova, Stefano L'Occaso, hanno ricevuto il meritato riconoscimento. La motivazione sottolinea il loro ruolo centrale nell'ideare e realizzare una mostra che ha celebrato i rapporti tra l'arte italiana e quella europea, omaggiando il poliedrico pittore dalle origini fiamminghe.

Questa iniziativa non solo ha consentito di apprezzare il genio artistico di Rubens ma ha anche gettato luce sui legami culturali tra diverse tradizioni artistiche europee. È stato un'occasione per immergersi nella complessità e nella ricchezza delle influenze che hanno plasmato l'arte del Vecchio Continente, unendo le diverse sfaccettature delle espressioni artistiche.

Il premio "L'Arte di mostrare l'arte" non è soltanto un riconoscimento a singoli individui, ma è un omaggio alla capacità collettiva di trasformare la conoscenza artistica in un'esperienza accessibile e stimolante per tutti. Questo evento ci ha insegnato che l'arte non è solamente ciò che vediamo nei quadri o nelle sculture, ma è anche la storia, il dialogo e la connessione che essa può suscitare tra culture e epoche diverse.

Rubens, con la sua maestria e la sua capacità di spaziare tra le diverse influenze artistiche, continua a essere un ponte tra le tradizioni, unendo il passato e il presente attraverso le sue opere. La mostra e il premio attribuito sono testimoni della perpetua rilevanza e dell'inesauribile potere della sua arte nel contesto contemporaneo, confermando ancora una volta che l'arte è un linguaggio universale che continua a parlare a tutte le generazioni.

07/12/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

01 OTT 2025

BRUCE SPRINGSTEEN SORPRENDE CON “OPEN ALL NIGHT”

Anteprima del cofanetto Nebraska ’82: Expanded Edition

01 OTT 2025

PARMA, SEQUESTRATE 21 OPERE RITENUTE FALSE ALLA MOSTRA SU DALÌ

Nuove domande sulla gestione delle esposizioni e sull’autenticità delle opere d’arte

25 SET 2025

ADDIO A CLAUDIA CARDINALE, ICONA SENZA TEMPO DEL CINEMA MONDIALE

Parigi e l’Italia salutano la diva che ha unito due cinematografie e un secolo di sguardi

25 SET 2025

MUSICA E IMPEGNO CIVILE: A NAPOLI IL GRANDE CONCERTO “UNA NESSUNA CENTOMILA”

Piazza Plebiscito diventa un palcoscenico per l’arte e per il rispetto

19 SET 2025

PALIANO SI PREPARA AL PALIO DELL’ASSUNTA 2025

La Giostra del Turco accende il sabato d’arte e tradizione

19 SET 2025

IL TRIBUTO A PINO DANIELE ILLUMINA PIAZZA DEL PLEBISCITO

Napoli, un abbraccio lungo una notte