Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

IL MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI PONTECAGNANO SI ALZA CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE

Immagine dell'articolo

Il Museo Archeologico Nazionale di Pontecagnano, sempre attento ai temi sociali e culturali, si prepara ad aprire le sue porte in una doppia serata straordinaria, il 24 e il 26 novembre 2023, in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. In collaborazione con il Comune di Pontecagnano Faiano, l'Assessorato alle Politiche Culturali e diverse associazioni di promozione sociale e culturale, il museo si propone come luogo di riflessione e sensibilizzazione su un tema tanto attuale quanto delicato.

La serata del 24 novembre sarà caratterizzata da eventi significativi che coinvolgeranno il pubblico in una profonda esperienza artistica e riflessiva. Alle 19.00, il Museo ospiterà l'inaugurazione della mostra fotografica "Confini", organizzata dall'Associazione culturale Lab 147 (Laboratorio regionale Campania) della FIAF - Federazione italiana Associazioni fotografiche. La mostra, curata da Valentino Petrosino e esposta al piano terra del museo fino al 7 gennaio 2024, propone i lavori di sedici fotografi chiamati a esplorare il tema del "confine". L'approccio individuale di ognuno di loro si manifesta attraverso il linguaggio fotografico, offrendo al pubblico un'esperienza visiva intensa e coinvolgente.

A seguire, alle 20.00, nell'Auditorium del Museo, si terrà il recitale teatrale "... e l’Amore si vestì dell’abito da sposa", una rappresentazione della storia "Dieci volte sposa" scritta da Maria Pagano e interpretata dalla voce vibrante di Giulia Palumbo, attrice della compagnia teatrale Mascheranova, con la regia di Daniela Sibilio. Attraverso il simbolismo dell'abito da sposa, accompagnato dalla presentazione di alcuni esemplari d'epoca di collezione privata, lo spettacolo mira a creare un momento partecipativo di grande intensità, unendo le forze di donne e uomini in una dimostrazione di solidarietà.

Durante la serata, i partecipanti avranno l'opportunità di partecipare al set fotografico "Tratti e ritratti – un segno rosso sul viso contro la violenza di genere", curato dall'Associazione Lab 147.

La serata culminerà con una degustazione a pagamento, organizzata dalle associazioni coinvolte nell'evento. Per ulteriori dettagli, è possibile contattare i numeri 333 3125515 e 349 7396994.

L'iniziativa è frutto della collaborazione di diverse organizzazioni, tra cui l'Assessorato alla Cultura e Pari opportunità del Comune di Serre, Artéclaté, Proloco Amina, Paesaggi Narranti, Associazione Lab 147, Compagnia Teatro Mascheranova, Centro Antiviolenza La Crisalide, Centro Sociale "Senior sempre attivi" e Centro Commerciale Naturale Pontecagnano C’Entro.

Il Museo Archeologico Nazionale di Pontecagnano si conferma dunque come luogo non solo di conservazione artistica e storica, ma anche come spazio di impegno sociale, promuovendo la consapevolezza e la riflessione su questioni fondamentali della società contemporanea. La bellezza dell'arte si fonde con la consapevolezza sociale in un connubio che speriamo possa illuminare menti e cuori, contribuendo a costruire un futuro libero da violenze di genere.

24/11/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

07 NOV 2025

Loredana Piacentini: “Scrivere è il mio modo per guardarmi dentro”

Autrice romana, sensibile e profonda, Loredana Piacentini ha trasformato la scrittura in un percorso di conoscenza e liberazione interiore

06 NOV 2025

IL GRANDE MUSEO EGIZIO APRE AL MONDO

Collaborazione, ricerca e diplomazia culturale

06 NOV 2025

NASCE LA GIORNATA NAZIONALE DEGLI ABITI STORICI

L’“archeologia del Made in Italy” che racconta l’identità del Paese

04 NOV 2025

4 NOVEMBRE: L’ARTE DELLA MEMORIA E DELL’UNITÀ. QUANDO LA STORIA DIVENTA PATRIMONIO CULTURALE

La Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate raccontata attraverso i luoghi, i monumenti e le opere che tengono viva la memoria collettiva.

01 NOV 2025

GRANDE SUCCESSO PER IL “MODA ROMA AWARDS” A VILLA BRASINI

L'evento organizzato da Sabina Prati e Stefano Raucci ha valorizzato i giovani delle accademie e degli Istituti di moda: ad Andrea Sbarrini il premio Moda Roma Awards

29 OTT 2025

ADDIO A JAMES SENESE

Il sax che ha dato voce all’anima di Napoli