Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

CEFALU’: ‘L’ISOLA DEGLI ARRUSI’

Immagine dell'articolo

La grande passione per l’architettura del Ventennio fascista e la lettura del libro “La città e l’isola: omossessuali al confino nell’Italia fascista”, scritto da Gianfranco Goretti e Tommaso Giartosio, hanno ispirato Luana Rigolli, fotografa di Piacenza”. 

L’artista piacentina ha riacceso i riflettori su una delle tante vicende storiche finite, nel corso degli anni, nel dimenticatoio e dopo una lunga ricerca nell’Archivio Centrale di Stato e aver raccolto un sostanzioso quantitativo di documenti, ha realizzato la mostra “L’isola degli arrusi.

Verso la fine degli anni ’30, il regime fascista confinò a San Domino, isola delle Tremiti al largo della Puglia, un gruppo uomini a causa del loro orientamento sessuale e secondo le indagini svolte, da Catania ne furono reclusi in tutto 45.

L’espressione ‘arruso’, in gergo siciliano, indica l’omosessuale che assume un ruolo passivo nella coppia e, secondo quanto emerso, invece, gli ‘attivi’ furono lasciati liberi dai fascisti perché ritenuti ‘maschi’. La mostra della fotografa Rigolli è apparsa anche sul National Geographic e, dopo aver toccato numerose città italiane, tra cui Roma e Milano, è stata allestita a Cefalù dove sarà visitabile fino all’8 ottobre. 

25/09/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

25 NOV 2025

QUANDO L’IMMAGINE DIVENTA DENUNCIA

Lo spot RAI per il 25 novembre e la potenza dell’arte civile

24 NOV 2025

UNA STORIA CHE ATTRAVERSA LE COSCIENZE

Il nuovo libro di Marco V. Ambrosi

24 NOV 2025

Come Organizzare una Mostra Itinerante: Guida Pratica per un Evento di Successo

Come Organizzare una Mostra Itinerante: Guida Pratica per un Evento di Successo

21 NOV 2025

IL MIC TORNA A “ROMA ARTE IN NUVOLA 2025”

Quando l’archivio diventa futuro

21 NOV 2025

LA NUOVA OPERA DI LAIKA PER LA GIORNATA MONDIALE DELL’INFANZIA

Roma, il grido muto di un bambino palestinese

20 NOV 2025

CONSENSI E APPLAUSI PER IL LAZIO MODA E FOOD AD ANAGNI

Evento ideato e organizzato da Sabina Prati e Stefano Raucci