Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

ROMA: PANTHEON A PAGAMENTO, MA NON PER TUTTI

Immagine dell'articolo

La città di Roma è custode di moltissimi monumenti e beni culturali, tramandati nei secoli e che, ogni anno, attirano milioni di turisti. Gli investimenti per la cura e la valorizzazione del patrimonio artistico sono sempre più onerosi: da qui l’idea del ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano di far pagare l’ingresso al ‘Pantheon’, situato nel centro storico di Roma e da sempre con ingresso gratuito.

Ieri, dopo tre mesi di valutazioni, il ‘Mic’ e il ‘Vicariato’ hanno firmato un accordo che prevede il pagamento di un “modico biglietto” per accedere al “sito culturale più visitato in Italia”.

Il ministro Sangiuliano ha spiegato che, per visitare la Basilica di Santa Maria ad Martyres, sono esclusi dal ticket i residenti della Città Eterna e le categorie che non pagano l’accesso ai musei, fino a 25 anni il prezzo è di due euro, mentre per tutti gli altri il costo è di cinque euro. Il ‘Regolamento d’uso’ sottoscritto, prevede che il 70 % del ricavato andrà al Ministero della Cultura, il 30 % alla diocesi di Roma.

17/03/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

17 SET 2025

AL VIA LE CANDIDATURE PER IL PREMIO NAZIONALE DEL PAESAGGIO 2026

L’Italia alla ribalta europea

17 SET 2025

UNKNOWN PLEASURES – THE SHELTER

L’arte come rifugio nella Giornata del Contemporaneo 2025

16 SET 2025

“THE PITT”: IL PRONTO SOCCORSO DIVENTA OPERA D’ARTE TELEVISIVA

Dal 24 settembre su Sky e Now il medical drama che ridefinisce il realismo post-pandemia

16 SET 2025

ADDIO A ROBERT REDFORD, ICONA DEL CINEMA E DELL’IMPEGNO CIVILE

Attore, regista e attivista, si è spento a 89 anni

08 SET 2025

ROBERTO BOLLE PORTA 30MILA PERSONE ALLA FESTA DELLA DANZA

OnDance 2025

08 SET 2025

RAVENNA, IL MOSAICO COME “LUOGO CONDIVISO”

Alla Biennale il dialogo fra passato e presente con Chagall protagonista