Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

MINISTRO SANGIULIANO: VETRI PER PROTEGGERE I DIPINTI

Immagine dell'articolo

Il ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano, alla luce dei recenti e sempre crescenti attacchi degli ambientalisti alle opere d’arte, esposte nei maggiori musei del mondo, ha annunciato l’installazione di vetri per proteggere i dipinti.

Nei mesi scorsi, andando oltre ogni polemica sulle motivazioni degli ecologisti, numerosi capolavori, tra cui ‘I Girasoli’ di Van Gogh, Morte e Vita” di Gustav Klimt, “La Ragazza con l’orecchino di perla” di Vermeer, solo per citarne alcuni, sono stati imbrattati con liquidi e materiali diversi.

Con una nota, il ministro Sangiuliano ha sottolineato la necessità di “prendere immediati provvedimenti, - contro - la violenza insensata e gratuita che prende di mira i quadri, le installazioni, le opere e le strutture dei nostri musei e gallerie”.

Per realizzare le coperture in vetro, “considerato l’ingente patrimonio da proteggere”, lo Stato sarà costretto a sborsare un’ingente somma che, purtroppo, porterà ad “un aumento del costo del biglietto d’ingresso. L’oltraggio di pochi violenti rischia di ricadere sugli italiani e, in particolare, su coloro che vorranno andare a vedere una bella mostra”. 

21/11/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

19 NOV 2025

A VENEZIA TRE GIORNI D’ARTE E SCIENZA PER RACCONTARE LA BIODIVERSITÀ

Con "Naturalmente Connessi"

19 NOV 2025

RECORD DA SOTHEBY’S PER IL KLIMT DELLA COLLEZIONE LAUDER

Il Ritratto di Elizabeth Lederer per 236 milioni di dollari

17 NOV 2025

ADDIO ALLE GEMELLE KESSLER

Se ne vanno due icone del varietà a 89 anni

17 NOV 2025

TRIESTE DIVENTA CAPITALE DELL’INCHIOSTRO

150 artisti da tutto il mondo per la XV International Tattoo Expo

14 NOV 2025

OLTRE 3,6 MILIONI DAL MIC PER I SITI UNESCO

Un investimento che parla di tutela, futuro e identità culturale

14 NOV 2025

IL CALENDARIO PIRELLI 2026

Quando natura e tecnologia diventano un manifesto contro l’ageismo