Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

EGITTO: IL LUXOR TORNA A SPLENDERE

Immagine dell'articolo

Il lungo restauro del Luxor, il celebre Viale delle Sfingi, durato oltre mezzo secolo, è terminato e, per l’occasione, in Egitto è stata organizzata una prestigiosa cerimonia.

Il sito, scoperto nel 1949, finalmente permetterà ai visitatori di scoprire circa 1.200 statue tradizionali e criocefale, ossia con corpo di leone e testa di ariete, presenti lungo il camminamento, che ha una lunghezza di 2,7 km e una larghezza di 7 metri.

La spettacolare passeggiata, situata nella storica capitale faraonica di Tebe, metteva in collegamento i templi di Karnak e Luxor.

Per festeggiare il restauro del sito archeologico egiziano, che ha l’ambizione di essere “il più grande museo all’aperto del mondo”, ieri sera, al Luxor è stato organizzato un evento scenografico con ballerini con indosso costumi egizi alla guida delle antiche imbarcazioni del Nilospettacoli, canti, danze tradizionali, luci stratosferiche ad illuminare il sito, ed immagini dei templi riprese dall’alto dai droni.

26/11/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

17 SET 2025

AL VIA LE CANDIDATURE PER IL PREMIO NAZIONALE DEL PAESAGGIO 2026

L’Italia alla ribalta europea

17 SET 2025

UNKNOWN PLEASURES – THE SHELTER

L’arte come rifugio nella Giornata del Contemporaneo 2025

16 SET 2025

“THE PITT”: IL PRONTO SOCCORSO DIVENTA OPERA D’ARTE TELEVISIVA

Dal 24 settembre su Sky e Now il medical drama che ridefinisce il realismo post-pandemia

16 SET 2025

ADDIO A ROBERT REDFORD, ICONA DEL CINEMA E DELL’IMPEGNO CIVILE

Attore, regista e attivista, si è spento a 89 anni

08 SET 2025

ROBERTO BOLLE PORTA 30MILA PERSONE ALLA FESTA DELLA DANZA

OnDance 2025

08 SET 2025

RAVENNA, IL MOSAICO COME “LUOGO CONDIVISO”

Alla Biennale il dialogo fra passato e presente con Chagall protagonista