Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

IL PIU' GRANDE POLITTICO DEL RINASCIMENTO FIAMMINGO TORNA A CASA

Immagine dell'articolo

Il più grande polittico del Rinascimento fiammingo realizzato da Jan van Eyck e da suo fratello Hubert, “l’Adorazione dell’Agnello Mistico”, dopo un lungo intervento di restauro, durato più di 10 anni e costato circa 30 milioni di euro, può nuovamente essere ammirato, essendo attualmente esposto nella cattedrale di San Bavone, nella cittadina di Gand, in Belgio.

Per preservare lo stato di conservazione dell’opera, è stata collocata dietro un’imponente vetrata antincendio, realizzata in una delle cappelle della cattedrale. La pala d’altare dipinta tra il 1426 e il 1432, è realizzata ad olio ed è costituita da dodici elementi giustapposti in legno di quercia. Essendo un polittico apribile, otto dei dodici pannelli sono dipinti anche nella parte retrostante, così che può essere ammirato anche da chiuso.

Le sue dimensioni sono immense, 375 cm per 258 cm, è disposto su due registri, uno superiore e l’altro inferiore e il tema iconografico, molto probabilmente è la “Redenzione.”

Oggi l’opera, si trova esposta nello stesso luogo in cui venne dipinta ma, nel corso dei secoli, è stata moltissime volte: spostata, smontata, venduta a pezzi, il pannello che rappresenta “I Giudici Integri” trafugato, e purtroppo non è mai stato ritrovato. Quello che oggi ammiriamo, è solo una fedelissima copia.

Durante la Seconda guerra mondiale, venne sequestrato da Hitler e nascosto in una miniera di sale. Dopo varie vicissitudini, il Polittico è tornato a Gand, dopo un primo intervento di restauro negli anni ’50, circa dieci anni fa, si è ritenuto opportuno intervenire nuovamente. L’opera è avvolta da un alone di mistero, in quanto sono tanti i particolari che purtroppo gli esperti non sono mai riusciti a spiegarsi. E forse anche per questo, il Polittico ha destato nei secoli molta meraviglia e stupore.




 

29/03/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

14 NOV 2025

OLTRE 3,6 MILIONI DAL MIC PER I SITI UNESCO

Un investimento che parla di tutela, futuro e identità culturale

14 NOV 2025

IL CALENDARIO PIRELLI 2026

Quando natura e tecnologia diventano un manifesto contro l’ageismo

14 NOV 2025

Doppio Trionfo Letterario: Prestigioso Riconoscimento a Messina per la Poetessa e Scrittrice Ravennate Alessandra Maltoni

Ravenna, 10 novembre 2025 – La città di Ravenna celebra un nuovo, significativo successo culturale: la poetessa e scrittrice Alessandra Maltoni è stata insignita di un doppio riconoscimento

12 NOV 2025

IL MINISTERO DELLA CULTURA PROTAGONISTA ALLA RO.ME MUSEUM EXHIBITION 2025

Il museo come motore di rigenerazione culturale

12 NOV 2025

OLTRE 1,1 MILIONI DAL MIC PER IL TEATRO DELL’INFANZIA E DELLA GIOVENTÙ

Un investimento nella crescita culturale delle nuove generazioni

12 NOV 2025

IL MONDO DENTRO

Quando la letteratura diventa libertà