Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

PISTOIA E LA MOSTRA DI AMENDOLA

Immagine dell'articolo

Le foto di Aurelio Amendola selezionate da Paola Goretti e Marco Meneguzzo per l’omaggio a Pistoia, sua città natale;  una mostra fra Palazzo Buontalenti e Antico Palazzo dei Vescovi, una corposa antologia di oltre 200 scatti che dal 1960 arrivano ai giorni nostri.

Fotografo dell’arte, intesa come manifestazione di chi la interpreta, testimonianza in presa diretta e in divenire di chi la fa, ma anche come documentazione del contributo dei maestri di ieri: Donatello, Bernini, Canova, etc.

Amendola declina un catalogo di confronti e racconti, una partitura consapevole, quanto tecnicamente impeccabile, dell’arte al lavoro e sul lavoro. Sul cui cavalletto  sono focalizzati  i suoi sguardi, le sue riflessioni, gli interlocutori, i suoi dialoghi aperti e appassionati. Sono scoperte di ombre classiche e pulsazioni pop, respiri epocali e magnetismi contemporanei.

Come recita il titolo che accanto a Michelangelo schiera Burri e Warhol in una sorta di centrifuga dove convivono il passato e l’avanguardia, gli happening degli anni Settanta, il dedalo delle amicizie e delle collaborazioni, le grandi mostre, i piccoli musei.

Un robusto piedistallo sui cui le immagini di Amendola scorrono veloci, leggere e sensuali, mosse da correnti d’aria come invenzioni plastiche, sculture esse stesse, forme e volumi che dettano la sostanza dell’artista e il piacere del fotografo, messaggero d’amore e portatore di recondite, misteriose armonie.

12/02/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

01 OTT 2025

BRUCE SPRINGSTEEN SORPRENDE CON “OPEN ALL NIGHT”

Anteprima del cofanetto Nebraska ’82: Expanded Edition

01 OTT 2025

PARMA, SEQUESTRATE 21 OPERE RITENUTE FALSE ALLA MOSTRA SU DALÌ

Nuove domande sulla gestione delle esposizioni e sull’autenticità delle opere d’arte

25 SET 2025

ADDIO A CLAUDIA CARDINALE, ICONA SENZA TEMPO DEL CINEMA MONDIALE

Parigi e l’Italia salutano la diva che ha unito due cinematografie e un secolo di sguardi

25 SET 2025

MUSICA E IMPEGNO CIVILE: A NAPOLI IL GRANDE CONCERTO “UNA NESSUNA CENTOMILA”

Piazza Plebiscito diventa un palcoscenico per l’arte e per il rispetto

19 SET 2025

PALIANO SI PREPARA AL PALIO DELL’ASSUNTA 2025

La Giostra del Turco accende il sabato d’arte e tradizione

19 SET 2025

IL TRIBUTO A PINO DANIELE ILLUMINA PIAZZA DEL PLEBISCITO

Napoli, un abbraccio lungo una notte