Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

ADDIO A CLAUDIA CARDINALE, ICONA SENZA TEMPO DEL CINEMA MONDIALE

Immagine dell'articolo

Il sipario cala su una delle figure più luminose della storia del cinema: Claudia Cardinale. Attrice magnetica, simbolo di eleganza e forza, la sua scomparsa ha suscitato un’ondata di omaggi che attraversa le frontiere, a testimonianza di un carisma capace di parlare al mondo intero.

Il presidente francese Emmanuel Macron le ha dedicato parole che suonano come un riconoscimento ufficiale della sua doppia appartenenza: “Claudia Cardinale incarnava uno sguardo e un talento che hanno illuminato Roma, Hollywood e Parigi, che lei scelse come sua patria. Noi francesi porteremo sempre nel cuore questa stella italiana e mondiale, per l’eternità del cinema”.

Il mondo della settima arte ha risposto con commozione. Thierry Frémaux, delegato del Festival di Cannes, l’ha ricordata come “un’italiana avventuriera, libera e ardente”, mentre il suo predecessore Gilles Jacob ha evocato immagini poetiche: “La ragazza con la valigia è partita, l’Angelica del Gattopardo non aprirà più il ballo”. Parole che restituiscono la forza di un mito capace di trasfigurarsi ogni volta che la macchina da presa accendeva il suo sorriso e la sua voce roca.

Anche l’Unesco, organizzazione che l’attrice aveva scelto di sostenere per la promozione dell’istruzione femminile, ha espresso il proprio cordoglio attraverso la direttrice Audrey Azoulay. Dall’Italia e dalla Francia, il saluto è stato corale: Carla Bruni su Instagram ha scritto “Ciao bellissima Claudia Cardinale. Riposa in pace”, mentre Anouchka Delon, figlia del grande Alain, ha affidato al web un ricordo tenero: “Eterna Claudia. Per sempre Angelica…”, rievocando l’indimenticabile ballo de Il Gattopardo che unì per sempre i volti dei due attori nell’immaginario del pubblico.

Nella casa di Nemours, dove aveva trascorso gli ultimi anni, la figlia ha parlato di un epilogo sereno: “Sono tanto contenta di aver potuto condividere con lei questi ultimi anni. Credo che lei sia stata felice qui”. Attorno all’abitazione, un pellegrinaggio spontaneo di abitanti ha deposto fiori in suo onore, in attesa dei funerali pubblici che si terranno a Parigi.

Claudia Cardinale lascia dietro di sé un patrimonio artistico che attraversa epoche e stili: da La ragazza con la valigia a Il Gattopardo, dalla dolcezza mediterranea ai palcoscenici internazionali, il suo sguardo continuerà a illuminare schermi e memorie. Un’attrice che ha saputo trasformare la bellezza in arte e la vita in leggenda.

25/09/2025

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

25 SET 2025

ADDIO A CLAUDIA CARDINALE, ICONA SENZA TEMPO DEL CINEMA MONDIALE

Parigi e l’Italia salutano la diva che ha unito due cinematografie e un secolo di sguardi

25 SET 2025

MUSICA E IMPEGNO CIVILE: A NAPOLI IL GRANDE CONCERTO “UNA NESSUNA CENTOMILA”

Piazza Plebiscito diventa un palcoscenico per l’arte e per il rispetto

19 SET 2025

PALIANO SI PREPARA AL PALIO DELL’ASSUNTA 2025

La Giostra del Turco accende il sabato d’arte e tradizione

19 SET 2025

IL TRIBUTO A PINO DANIELE ILLUMINA PIAZZA DEL PLEBISCITO

Napoli, un abbraccio lungo una notte

17 SET 2025

AL VIA LE CANDIDATURE PER IL PREMIO NAZIONALE DEL PAESAGGIO 2026

L’Italia alla ribalta europea

17 SET 2025

UNKNOWN PLEASURES – THE SHELTER

L’arte come rifugio nella Giornata del Contemporaneo 2025