Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

ARTE E SOLIDARIETÀ SI INCONTRANO: MUSEI STATALI GRATUITI PER I PARTECIPANTI ALLA RACE FOR THE CURE 2025

Immagine dell'articolo

In occasione della Race for the Cure 2025, uno degli appuntamenti più attesi e partecipati della primavera romana, il Ministero della Cultura (MiC) ha annunciato un'importante iniziativa: tutti i partecipanti alla maratona avranno accesso gratuito ai musei, monumenti e parchi archeologici statali di Roma, semplicemente esibendo la ricevuta d'iscrizione o indossando la maglia ufficiale dell'evento.

La manifestazione, che culminerà domenica 11 maggio con la corsa conclusiva, unirà sport, impegno civile e cultura. La Race for the Cure non è solo una competizione podistica, ma un momento simbolico per sostenere le "donne in rosa" — donne che hanno affrontato o stanno affrontando il tumore al seno — e per sensibilizzare il grande pubblico sull’importanza della diagnosi precoce.

Anche quest’anno, il MiC parteciperà attivamente con il proprio Team ufficiale, coinvolto nelle tre modalità della manifestazione: una passeggiata di 2 km, una corsa amatoriale di 5 km e una competitiva di 10 km. Il percorso toccherà luoghi simbolo della città, tra cui alcuni tra i più noti siti culturali gestiti dal Ministero: il Complesso del Vittoriano-Palazzo Venezia, il Parco archeologico del Colosseo, la Domus Aurea, le Terme di Caracalla e le Terme di Traiano.

L’elenco dei musei e siti coinvolti è ampio e variegato, offrendo ai partecipanti la possibilità di esplorare gratuitamente veri e propri gioielli del patrimonio artistico e storico italiano. Tra questi, si segnalano la Galleria Borghese (su prenotazione obbligatoria), il Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo, il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea, Palazzo Barberini e il Parco archeologico dell’Appia Antica con le sue numerose sedi.

L’iniziativa si pone come un modello virtuoso di collaborazione tra cultura e salute pubblica, dimostrando come l’arte possa essere al servizio del benessere collettivo. Visitare un museo o un sito archeologico dopo aver partecipato a una maratona dedicata alla prevenzione oncologica non è solo un premio simbolico, ma un invito a prendersi cura del corpo e dello spirito.

La cultura abbraccia lo sport, la solidarietà e la salute: la Race for the Cure 2025 non sarà solo una corsa, ma un percorso condiviso verso una società più consapevole, inclusiva e attenta alla bellezza in tutte le sue forme.

02/05/2025

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

19 GIU 2025

BOLOGNA CELEBRA I PITTORI DEL GRANDE SCHERMO

In Sala borsa la mostra “Pittori di cinema”

19 GIU 2025

MEDEA IN GRECO ANTICO

Il Teatro Patologico conquista Atene con la forza dell’inclusione

16 GIU 2025

ESTATE AL MAXXI 2025

Musica, cinema e incontri per celebrare la cultura contemporanea

16 GIU 2025

AGRIGENTO CAPITALE DELLA CULTURA CELEBRA FALCONE E BORSELLINO CON ARTE, MUSICA E MEMORIA

Un fine settimana ricco di appuntamenti tra mostre, cinema e concerti nella Valle dei Templi

11 GIU 2025

Roma torna capitale del retrocomputing: arriva il Commodore Day 2025

Roma torna capitale del retrocomputing: arriva il Commodore Day 2025

11 GIU 2025

“La bellezza passa, il messaggio resta”: Alessandro Lugli si racconta

“La bellezza passa, il messaggio resta”: Alessandro Lugli si racconta