Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

IN ITALIA, POTREBBE ESSERCI UN AUTENTICO VAN GOGH

Immagine dell'articolo

Presso la mostra internazionale d'arte “Nulla è perduto” di Illegio, in Friuli, fino al 13 dicembre, per la prima volta è in esposizione 'Le Restaurant de la Sire`ne a` Asnie`rs'. Il dipinto, tornato improvvisamente alla luce, a seguito di accertamenti scientifici, risulta essere stato realizzato da Vincent Van Gogh ma l’autenticità spetta al Van Gogh Museum di Amsterdam, che possiede la più grande collezione delle opere del famosissimo pittore.

L’opera d’arte in mostra presso la Casa delle Esposizioni di Illegio è realizzata ad olio su tela ed è particolarmente somigliante ad un altro dipinto, attualmente presente nel Museo D'Orsay a Parigi, che porta il medesimo titolo. I numerosi dettagli inequivocabili dello stile del celebre artista olandese, tra cui la sua predisposizione a creare opere gemelle, inducono gli esperti d’arte a ipotizzare che potrebbe trattarsi di un clamoroso ritrovamento di un autentico Van Gogh.

16/10/2020

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

20 NOV 2025

CONSENSI E APPLAUSI PER IL LAZIO MODA E FOOD AD ANAGNI

Evento ideato e organizzato da Sabina Prati e Stefano Raucci

19 NOV 2025

A VENEZIA TRE GIORNI D’ARTE E SCIENZA PER RACCONTARE LA BIODIVERSITÀ

Con "Naturalmente Connessi"

19 NOV 2025

RECORD DA SOTHEBY’S PER IL KLIMT DELLA COLLEZIONE LAUDER

Il Ritratto di Elizabeth Lederer per 236 milioni di dollari

17 NOV 2025

ADDIO ALLE GEMELLE KESSLER

Se ne vanno due icone del varietà a 89 anni

17 NOV 2025

TRIESTE DIVENTA CAPITALE DELL’INCHIOSTRO

150 artisti da tutto il mondo per la XV International Tattoo Expo

14 NOV 2025

OLTRE 3,6 MILIONI DAL MIC PER I SITI UNESCO

Un investimento che parla di tutela, futuro e identità culturale