Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

ESTATE AL MAXXI 2025

Immagine dell'articolo

L’estate romana si accende ancora una volta sotto il segno dell’arte e della cultura grazie al Maxxi, il Museo nazionale delle arti del XXI secolo, che dal 17 giugno al 23 luglio 2025 propone un ricco cartellone di eventi all’insegna della musica, del cinema e degli incontri d’autore. Un vero e proprio palcoscenico a cielo aperto che, come ogni anno, trasforma la suggestiva piazza Alighiero Boetti e l’auditorium del museo in un crocevia di voci, visioni e racconti.

Il programma, curato con l’obiettivo di offrire al pubblico una panoramica vivace e trasversale della cultura contemporanea, ospiterà protagonisti di primo piano della scena italiana. Tra questi spiccano nomi illustri come Stefano Bollani, Beatrice Venezi, Lucia Annibali, Massimo Cacciari, Corrado Augias e Pablo Trincia, oltre ai finalisti del prestigioso Premio Strega 2025, che porteranno al Maxxi le loro storie e riflessioni.

A impreziosire il calendario estivo anche due incontri speciali legati al mondo dello sport, in dialogo con la grande mostra Stadi. Architettura e Mito: Vincent Candela e Pierluigi Collina, figure iconiche del calcio internazionale, offriranno al pubblico uno sguardo privilegiato sul "gioco più amato del mondo".

La musica sarà grande protagonista grazie alla direzione artistica del musicista Paolo Damiani, che ha selezionato quattro concerti esclusivi in grado di coniugare raffinatezza e sperimentazione. Ad aprire la rassegna, martedì 24 giugno, sarà Antonella Ruggiero con Una voce, una fisarmonica, accompagnata da Renzo Ruggieri, per un viaggio sonoro che spazia dagli anni ’70 a oggi, tra atmosfere classiche e contemporanee.

Il 1° luglio sarà la volta di Chiara Civello, che porterà sul palco le sue sonorità eleganti e il timbro inconfondibile, accompagnata da Marco Acquerelli alla chitarra e Livia de Romanis al violoncello. Mercoledì 9 luglio toccherà invece a Petra Magoni incantare il pubblico con En-chanter, spettacolo vocale dal forte impatto emotivo. La rassegna musicale si concluderà il 16 luglio con Karima, che omaggerà i grandi della canzone d’autore italiana nel concerto Canta Autori.

Non mancheranno infine le proiezioni cinematografiche nell’auditorium, che vedranno il ritorno di pellicole amate dal pubblico, come Bohemian Rhapsody (2018), il biopic su Freddie Mercury diretto da Bryan Singer, che racconta l’ascesa dei Queen e il carisma immortale del loro frontman.

Con questa programmazione eclettica e coinvolgente, il Maxxi si conferma ancora una volta non solo tempio dell’arte contemporanea, ma anche cuore pulsante della vita culturale romana, capace di attrarre e coinvolgere un pubblico sempre più ampio e variegato.

16/06/2025

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

01 OTT 2025

BRUCE SPRINGSTEEN SORPRENDE CON “OPEN ALL NIGHT”

Anteprima del cofanetto Nebraska ’82: Expanded Edition

01 OTT 2025

PARMA, SEQUESTRATE 21 OPERE RITENUTE FALSE ALLA MOSTRA SU DALÌ

Nuove domande sulla gestione delle esposizioni e sull’autenticità delle opere d’arte

25 SET 2025

ADDIO A CLAUDIA CARDINALE, ICONA SENZA TEMPO DEL CINEMA MONDIALE

Parigi e l’Italia salutano la diva che ha unito due cinematografie e un secolo di sguardi

25 SET 2025

MUSICA E IMPEGNO CIVILE: A NAPOLI IL GRANDE CONCERTO “UNA NESSUNA CENTOMILA”

Piazza Plebiscito diventa un palcoscenico per l’arte e per il rispetto

19 SET 2025

PALIANO SI PREPARA AL PALIO DELL’ASSUNTA 2025

La Giostra del Turco accende il sabato d’arte e tradizione

19 SET 2025

IL TRIBUTO A PINO DANIELE ILLUMINA PIAZZA DEL PLEBISCITO

Napoli, un abbraccio lungo una notte