Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

IL CASO DEL "BUSTE DE FEMME" DI PICASSO

Immagine dell'articolo

Una storia che sembra uscita da un romanzo d'altri tempi, quella del "Buste de Femme Dora Maar", un dipinto autentico di Pablo Picasso, rimasto per oltre mezzo secolo appeso nel salotto di una famiglia di Pompei, ignara del suo straordinario valore. Il quadro, scoperto per caso dal rigattiere Luigi Lo Rosso in una villa di Capri, è stato finalmente certificato come un'opera originale del maestro del Cubismo. Ma per la famiglia Lo Rosso, proprietaria del quadro, non è mai stata una questione di denaro.

La storia inizia negli anni '60, quando Luigi Lo Rosso, all'epoca rigattiere sull'isola di Capri, acquistò il dipinto senza immaginare che si trattasse di un'opera di Picasso. Per anni, il "Buste de Femme", che ritrae Dora Maar, una delle muse del pittore, ha adornato il salotto della famiglia a Pompei. Solo recentemente, dopo decenni di dubbi e tentativi di autenticazione, il quadro è stato finalmente attribuito a Picasso grazie a una perizia condotta dalla grafologa forense Cinzia Altiero, incaricata dal Tribunale di Milano.

La famiglia Lo Rosso, e in particolare Andrea, figlio di Luigi, ha sempre creduto che quel quadro fosse più di un semplice pezzo d'arte decorativa. "Pur non essendo esperti d'arte, abbiamo sempre avuto il sospetto che fosse un'opera importante", racconta Andrea Lo Rosso. "Dopo tanti anni di ricerche e tentativi, il riconoscimento ufficiale è arrivato. È una soddisfazione immensa per noi".

Il quadro, che oggi è valutato intorno ai 6 milioni di euro, è stato per lungo tempo oggetto di scetticismo e ostacoli. Lo stesso Vittorio Sgarbi, critico d'arte di fama internazionale, ha consigliato a Lo Rosso di non arrendersi. "Mi disse che nel mondo dell'arte ci sono molti interessi e che il valore di altre opere simili sarebbe stato compromesso se la nostra fosse stata riconosciuta come originale", ricorda Andrea. E così è stato: anni di tentativi di autenticazione, false promesse e persino truffe non hanno scoraggiato la famiglia, che ha continuato la sua ricerca con tenacia.

Finalmente, la perizia della dottoressa Altiero ha dato il responso definitivo: la firma sul dipinto è autentica e riconducibile alla mano di Picasso. "Non siamo noi a dire che si tratta di un originale", precisa Andrea, "ma una personalità autorevole come la dottoressa Altiero. Ora attendiamo una risposta ufficiale anche dalla Fondazione Picasso".

Nonostante l'enorme valore dell'opera, la famiglia Lo Rosso non ha intenzione di venderla. "Questo quadro è un pezzo della nostra famiglia", spiega Andrea. "Mio padre non avrebbe mai voluto che lo vendessimo, e noi rispettiamo la sua volontà. Vogliamo solo che venga riconosciuta una volta per tutte la verità sull'origine di questo capolavoro".

La vicenda del "Buste de Femme" non è solo una storia di arte e fortuna, ma anche di perseveranza e affetto familiare. Per i Lo Rosso, il dipinto è molto più di una semplice opera d'arte: rappresenta un legame profondo con il passato e una testimonianza dell'eredità lasciata dal padre. E mentre il quadro, ora custodito in un caveau a Milano, attende il riconoscimento ufficiale da parte della Fondazione Picasso, una cosa è certa: la sua storia ha già conquistato il mondo dell'arte.

30/09/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

17 MAR 2025

LUDMYLKA HORBACHYK: UNA STORIA DI FORZA E BELLEZZA

Arte-news.it offre il proprio spazio ad artisti Ucraini rifugiati

17 MAR 2025

UN PONTE DI COLORI: ARTE UCRAINA E DIALOGO CULTURALE IN ITALIA

Un progetto delle associazioni ucraine in Italia , in collaborazione con l'Associazione Culturale Arte Live

13 MAR 2025

IL DECAMERON DIVENTA IMMAGINE A PALAZZO PRETORIO DI CERTALDO

Boccaccio 25", una mostra unica nel suo genere!

13 MAR 2025

"FIORELLA SINFONICA – LIVE CON ORCHESTRA"

Fiorella Mannoia pronta a tornare sul palco

12 MAR 2025

LARGO AI CORTOMETRAGGI

Il Cinema Breve Trova Spazio Nelle Sale Italiane

12 MAR 2025

PORDENONE CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA 2027

Il progetto vincitore "Pordenone. Città che sorprende"