Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

HERMANN HESSE: 24 DIPINTI ALL’ASTA

Immagine dell'articolo

Hermann Hesse, lo scrittore, filosofo e aforista tedesco, naturalizzato svizzero, vincitore nel 1946 del Premio Nobel per la Letteratura, è stato anche un interessante pittore. I suoi dipinti, influenzati dall’espressionismo tedesco, nascevano dalla necessità di staccarsi dalla scrittura e di tirare fuori le emozioni, così da razionalizzarle e superare i momenti critici della sua vita.

Iniziò a dipingere durante la Seconda guerra mondiale, per illustrare le sue poesie. Domani, venerdì 21 maggio alle ore 15, la casa d’aste Pananti, proporrà 24 disegni a tempera e ad inchiostro, realizzati proprio da Hermann Hesse, provenienti da una collezione privata, sono stimati per un valore compreso tra i 3 mila e i 5 mila euro. L’autore, di alcuni dei più bei capolavori della letteratura, come Siddharta, Il lupo nella Steppa e Il Giuoco delle Perle di Vetro, dipinse più di tremila quadri, molti dei quali solitamente poi regalava.

La Galleria d’arte Pananti ha dichiarato: “L’arte per Hesse fu anche un mestiere, ma non erano i guadagni a spingerlo verso i colori e le tele, semmai una ricerca filosofica e interiore che è la stessa. - I dipinti e le opere letterarie di Hesse sono - la prova definitiva che pittura e scrittura non sono categorie separate, ma espressioni di una stessa necessità filosofica e artistica”.

20/05/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

02 MAG 2025

BOOM DI VISITATORI NEI MUSEI PER IL PRIMO MAGGIO

Oltre 235.000 ingressi in tutta Italia

02 MAG 2025

ARTE E SOLIDARIETÀ SI INCONTRANO: MUSEI STATALI GRATUITI PER I PARTECIPANTI ALLA RACE FOR THE CURE 2025

Roma celebra la cultura e la prevenzione con l'iniziativa del Ministero della Cultura

29 APR 2025

"VIVA LA DANZA"

L'incanto di Roberto Bolle tra Caravaggio e Venezia

29 APR 2025

MONUMENTI APERTI 2025: UN VIAGGIO EMOZIONANTE TRA MEMORIA E BELLEZZA IN TUTTA ITALIA

Dal 3 maggio al 9 novembre torna Monumenti Aperti

28 APR 2025

IL FAI CELEBRA 50 ANNI DI AMORE PER L'ITALIA

Un francobollo per raccontarlo

28 APR 2025

AL MUSEO DI CASTELVECCHIO LA MOSTRA "FASCISMO RESISTENZA LIBERTÀ"

Verona racconta il coraggio e la rinascita