Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

A CCHIU SINCERA

Immagine dell'articolo

Di Totò, principe della risata, conosciamo principalmente le parole di MALAFEMMENA, che musicate risuonano in spettacoli famosi e non. Un po meno famosi sono i versi della poesia A LIVELLA, i cui primi versi sono apparsi nel 1953 in appendice del libro Siamo uomini o caporali? Il suo libro più famoso è appunto "A livella" pubblicato nel 1964.

Ma oggi è la festa della Mamma e dalla produzione artistico letteraria del principe Antonio De Curtis, voglio riproporre quella che dedicò alla sua Mamma, che seppur vecchia e stanca rimane simbolicamente l'unica donna di cui l'artista riuscì a fidarsi profondamente, l'unica che riuscisse a capirne gli sbalzi d'umore, o come la titolo lui:

 

….A cchiu sincera

 

Tengo na 'nnammurata

ca è tutt' 'a vita mia.

Mo tene sittant'anne, povera mamma mia!

Cu chella faccia 'e cera,

sotto 'e capille janche,

me pare na sant'Anna

cu ll'uocchie triste e stanche.

Me legge dint' 'o penziero,

me guarda e m'anduvina

si tengo nu dulore

09/05/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

02 MAG 2025

BOOM DI VISITATORI NEI MUSEI PER IL PRIMO MAGGIO

Oltre 235.000 ingressi in tutta Italia

02 MAG 2025

ARTE E SOLIDARIETÀ SI INCONTRANO: MUSEI STATALI GRATUITI PER I PARTECIPANTI ALLA RACE FOR THE CURE 2025

Roma celebra la cultura e la prevenzione con l'iniziativa del Ministero della Cultura

29 APR 2025

"VIVA LA DANZA"

L'incanto di Roberto Bolle tra Caravaggio e Venezia

29 APR 2025

MONUMENTI APERTI 2025: UN VIAGGIO EMOZIONANTE TRA MEMORIA E BELLEZZA IN TUTTA ITALIA

Dal 3 maggio al 9 novembre torna Monumenti Aperti

28 APR 2025

IL FAI CELEBRA 50 ANNI DI AMORE PER L'ITALIA

Un francobollo per raccontarlo

28 APR 2025

AL MUSEO DI CASTELVECCHIO LA MOSTRA "FASCISMO RESISTENZA LIBERTÀ"

Verona racconta il coraggio e la rinascita