Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

L'ANNUNCIAZIONE NELL'ARTE

Immagine dell'articolo

La fonte primaria dell'iconografia dell’Annunciazione non potevano che essere i vangeli canonici, in particolare quelli di Matteo e  di Luca, anche se alcune tracce, dicono gli studiosi dei vangeli apocrifi, affondino le loro fonti nel Vangelo armeno che ebbe una grande influenza sull’iconografia bizantina.

Tra le prime rappresentazioni di Annunciazione dell’arte cristiana si trovano quelle affrescate nelle catacombe di Roma. La più antica  sulla volta di un cubicolo della catacomba di Priscilla, databile alla prima metà del III secolo.

Distinguiamo una Maria, senza velo, che indossa tunica e ascolta, seduta su uno scranno, un uomo che le sta davanti, sulla destra.

A partire dal IV e V secolo, l’Annunciazione viene inserita in cicli di scene epifaniche relative alla prima manifestazione agli uomini di Cristo, spesso sottolineato dalla presenza di una tenda, che funge da sipario per la teatralità della rivelazione.

Maria acquista nei secoli una regalità di ispirazione chiaramente imperiale. La regalità di Maria è dovuta naturalmente alla regalità del Cristo, raffigurato sempre più come Cristo glorioso, che giudicherà l’umanità alla fine dei tempi. Il sedile della Vergine, che spesso poggia i piedi su un gradino,  si veste di un cuscino imperiale e diventa addirittura un trono.

Nel V secolo, nel già citato mosaico di Santa Maria Maggiore, compare per la prima volta in un'Annunciazione la figura della colomba in volo, come simbolo dello Spirito Santo.

Nel VI secolo, si assiste ad un’inversione nelle posizioni reciproche di Maria e dell’angelo. Maria inizia a comparire sulla destra della scena, rappresentata in piedi, nell’atto di parlare.

Immagine che tende a sottolineare non solo la nobiltà, ma anche la saggezza della Vergine, che, riconoscendo immediatamente la natura del messaggero, si alza in segno di rispetto e, ascoltato l’annuncio, è in grado di rispondere al suo interlocutore. Questa ultima rappresentazione continuerà la sua evoluzione fino a iconografie più moderne, dove la Madonna, dalle sembianze più umane, incarnerà la madre del Dio fattosi uomo.

09/12/2020

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

02 MAG 2025

BOOM DI VISITATORI NEI MUSEI PER IL PRIMO MAGGIO

Oltre 235.000 ingressi in tutta Italia

02 MAG 2025

ARTE E SOLIDARIETÀ SI INCONTRANO: MUSEI STATALI GRATUITI PER I PARTECIPANTI ALLA RACE FOR THE CURE 2025

Roma celebra la cultura e la prevenzione con l'iniziativa del Ministero della Cultura

29 APR 2025

"VIVA LA DANZA"

L'incanto di Roberto Bolle tra Caravaggio e Venezia

29 APR 2025

MONUMENTI APERTI 2025: UN VIAGGIO EMOZIONANTE TRA MEMORIA E BELLEZZA IN TUTTA ITALIA

Dal 3 maggio al 9 novembre torna Monumenti Aperti

28 APR 2025

IL FAI CELEBRA 50 ANNI DI AMORE PER L'ITALIA

Un francobollo per raccontarlo

28 APR 2025

AL MUSEO DI CASTELVECCHIO LA MOSTRA "FASCISMO RESISTENZA LIBERTÀ"

Verona racconta il coraggio e la rinascita