Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

ARCHIVIO CENTRALE DELLO STATO: ‘LO SCRIGNO DELLA MEMORIA’

Immagine dell'articolo

L’Archivio centrale dello Stato, l’istituto del Ministero per i beni culturali e per il turismo, che sorge a Roma e che conserva la documentazione che abbraccia 150 anni di storia dello Stato italiano, lo scorso il 14 marzo, alla presenza del ministro Sangiuliano, ha inaugurato “Lo scrigno della memoria”, accessibile ai visitatori da oggi 22 marzo. L’allestimento è stato realizzato creando cinque diverse aree tematiche: “Dal Risorgimento al 1915-18”; “Il Primo dopoguerra e il fascismo (1919-1940)”; “Dalla Seconda guerra mondiale alla Liberazione (1940-1945)”; “Verso la Costituzione (1945-1946)”; “L’Italia Repubblicana (1946 -oggi)”. Il percorso museale inizia con l’esposizione dell’opera ‘L’Italia dell’art. 5’, realizzata per l’Archivio dal Maestro d’arte Emilio Isgrò e ispirata ai princìpi della Carta Costituzionale, di cui una delle tre copie originali è custodita all’interno dell’edificio. Tra i tanti documenti esposti nel nuovo spazio museale, i visitatori potranno scoprire il “Telegramma “Obbedisco” di G. Garibaldi” e il “Manoscritto autografo del discorso pronunciato da Benito Mussolini in occasione dell’entrata in guerra dell’Italia, Roma 10 giugno 1940”.

28/03/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

02 MAG 2025

BOOM DI VISITATORI NEI MUSEI PER IL PRIMO MAGGIO

Oltre 235.000 ingressi in tutta Italia

02 MAG 2025

ARTE E SOLIDARIETÀ SI INCONTRANO: MUSEI STATALI GRATUITI PER I PARTECIPANTI ALLA RACE FOR THE CURE 2025

Roma celebra la cultura e la prevenzione con l'iniziativa del Ministero della Cultura

29 APR 2025

"VIVA LA DANZA"

L'incanto di Roberto Bolle tra Caravaggio e Venezia

29 APR 2025

MONUMENTI APERTI 2025: UN VIAGGIO EMOZIONANTE TRA MEMORIA E BELLEZZA IN TUTTA ITALIA

Dal 3 maggio al 9 novembre torna Monumenti Aperti

28 APR 2025

IL FAI CELEBRA 50 ANNI DI AMORE PER L'ITALIA

Un francobollo per raccontarlo

28 APR 2025

AL MUSEO DI CASTELVECCHIO LA MOSTRA "FASCISMO RESISTENZA LIBERTÀ"

Verona racconta il coraggio e la rinascita