Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

ARCHIVIO CENTRALE DELLO STATO: ‘LO SCRIGNO DELLA MEMORIA’

Immagine dell'articolo

L’Archivio centrale dello Stato, l’istituto del Ministero per i beni culturali e per il turismo, che sorge a Roma e che conserva la documentazione che abbraccia 150 anni di storia dello Stato italiano, lo scorso il 14 marzo, alla presenza del ministro Sangiuliano, ha inaugurato “Lo scrigno della memoria”, accessibile ai visitatori da oggi 22 marzo. L’allestimento è stato realizzato creando cinque diverse aree tematiche: “Dal Risorgimento al 1915-18”; “Il Primo dopoguerra e il fascismo (1919-1940)”; “Dalla Seconda guerra mondiale alla Liberazione (1940-1945)”; “Verso la Costituzione (1945-1946)”; “L’Italia Repubblicana (1946 -oggi)”. Il percorso museale inizia con l’esposizione dell’opera ‘L’Italia dell’art. 5’, realizzata per l’Archivio dal Maestro d’arte Emilio Isgrò e ispirata ai princìpi della Carta Costituzionale, di cui una delle tre copie originali è custodita all’interno dell’edificio. Tra i tanti documenti esposti nel nuovo spazio museale, i visitatori potranno scoprire il “Telegramma “Obbedisco” di G. Garibaldi” e il “Manoscritto autografo del discorso pronunciato da Benito Mussolini in occasione dell’entrata in guerra dell’Italia, Roma 10 giugno 1940”.

28/03/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

05 SET 2025

DOMENICA 7 SETTEMBRE: UN’INCREDIBILE DOMENICA D’ARTE

Ingresso libero nei musei Intesa Sanpaolo

05 SET 2025

ADDIO A “RE GIORGIO”: IL SOVRANO DELL’ELEGANZA MADE IN ITALY

Lo stilista che ha rivoluzionato il concetto di eleganza

25 LUG 2025

VENEZIA, IL 'BAMBINO MIGRANTE' DI BANKSY RIMOSSO PER RESTAURO

Si riaccende il dibattito sull'arte urbana

10 LUG 2025

LA LUCE DEI LUOGHI

Arte, danza e musica a Villa Giulia

10 LUG 2025

ARTE E TECNOLOGIA SI INCONTRANO

Con la realtà virtuale dentro la Cupola del Brunelleschi

08 LUG 2025

CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA 2028

25 città in corsa per il titolo, la cultura come motore di rinascita