Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

IL MAXXI L’AQUILA RIPARTE

Immagine dell'articolo

Il Maxxi L’Aquila, situato presso il settecentesco Palazzo Ardinghelli, finito di restaurare a settembre del 2020 per opera del MIC, il 3 giugno riaprirà ufficialmente al pubblico.

La riapertura, rinviata numerose volte a causa della crisi pandemica, è stata inaugurata il 28 maggio, alla presenza di Dario Franceschini, il ministro della Cultura, della presidente della Fondazione Maxxi Giovanna Melandri, oltre che altre numerose personalità. Dal  30 maggio fino al 2 giugno, previa prenotazione obbligatoria sul sito ufficiale, sono previsti quattro giorni di visite gratuite.

La stagione espositiva inizierà con la mostra “Punto di equilibrio. Pensiero spazio luce da Toyo Ito a Ettore Spalletti”, dove i visitatori potranno ammirare sessanta opere contemporanee della collezione permanente del Maxxi, realizzate da otto artisti: Elisabetta Benassi, Stefano Cerio, Daniela De Lorenzo, Alberto Garutti, Nunzio, Paolo Pellegrin, Anastasia Potemkina ed Ettore Spalletti.

Proprio a quest’ultimo artista abruzzese, è stata dedicata la mostra, in quanto, come dichiarato dal direttore Bartolomeo Pietromarchi del Maxxi, Spalletti aveva deciso di esporre nella cappella del Palazzo, una sua opera. Purtroppo, “non ha fatto in tempo a vederla perché è scomparso nel 2019, mentre collaborava all’allestimento del nuovo museo”. Le visite al Palazzo Ardinghelli, gratuite per gli abruzzesi, saranno aperte fino al 31 dicembre 2021.

01/06/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

17 SET 2025

AL VIA LE CANDIDATURE PER IL PREMIO NAZIONALE DEL PAESAGGIO 2026

L’Italia alla ribalta europea

17 SET 2025

UNKNOWN PLEASURES – THE SHELTER

L’arte come rifugio nella Giornata del Contemporaneo 2025

16 SET 2025

“THE PITT”: IL PRONTO SOCCORSO DIVENTA OPERA D’ARTE TELEVISIVA

Dal 24 settembre su Sky e Now il medical drama che ridefinisce il realismo post-pandemia

16 SET 2025

ADDIO A ROBERT REDFORD, ICONA DEL CINEMA E DELL’IMPEGNO CIVILE

Attore, regista e attivista, si è spento a 89 anni

08 SET 2025

ROBERTO BOLLE PORTA 30MILA PERSONE ALLA FESTA DELLA DANZA

OnDance 2025

08 SET 2025

RAVENNA, IL MOSAICO COME “LUOGO CONDIVISO”

Alla Biennale il dialogo fra passato e presente con Chagall protagonista