Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

VAN GOGH

Immagine dell'articolo

Dall’8 ottobre 2022 fino al 26 marzo 2023 Palazzo Bonaparte, situato al centro di Roma, offre la possibilità di vedere una nuova mostra di quadri di Vincent Van Gogh, provenienti dalla collezione privata di Helen Kroller-Muller, contenuta nel Kroller-Muller Museum, un’istituzione museale nascosta nel bosco di Otterlo.

La mostra prevede cinquanta opere che in modo essenziale tratteggiano il percorso di uno dei più grandi artisti dell’800. Il filo conduttore dell’esposizione, che segue l’ordine cronologico del vissuto di Van Gogh, sono i luoghi dove il pittore ha vissuto.

La prima parte è dedicata al periodo olandese, dove egli prediligeva il tema degli ultimi e le sue tele erano animate solo dal chiaroscuro, tra questi quadri spicca una delle versioni de “I mangiatori di patate”.

Proseguendo ci sono i quadri del soggiorno parigino, durante il quale Van Gogh inizia ad avvicinarsi al colore. Il viaggio espositivo procede con alcuni quadri dipinti durante il soggiorno ad Arles e poi con alcune opere realizzate durante il periodo di reclusione nell’ospedale psichiatrico di St.Remy, tra i quali si può ammirare “Il giardino del manicomio di Saint Remy”.

Infine, si approda ai quadri dipinti ad Auvers-Sur-Oise, dove il pittore decise di mettere fine alla sua vita. Mentre si visita la mostra in modo tradizionale e si ha la possibilità di sentire le spiegazioni dei singoli quadri, ci si imbatte spesso in alcune stanze immersive, una delle quali, attraverso specchi ed elaborazioni digitali, permette di immergersi nei vortici celesti e nelle galassie che il pittore ha dipinto nell’opera “La notte stellata”.

La mostre offre anche la possibilità di godere di uno dei suoi autoritratti e permette di comprendere appieno lo studio che il pittore fece sul colore con dei pannelli interattivi.

03/12/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

04 NOV 2025

4 NOVEMBRE: L’ARTE DELLA MEMORIA E DELL’UNITÀ. QUANDO LA STORIA DIVENTA PATRIMONIO CULTURALE

La Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate raccontata attraverso i luoghi, i monumenti e le opere che tengono viva la memoria collettiva.

01 NOV 2025

GRANDE SUCCESSO PER IL “MODA ROMA AWARDS” A VILLA BRASINI

L'evento organizzato da Sabina Prati e Stefano Raucci ha valorizzato i giovani delle accademie e degli Istituti di moda: ad Andrea Sbarrini il premio Moda Roma Awards

29 OTT 2025

ADDIO A JAMES SENESE

Il sax che ha dato voce all’anima di Napoli

29 OTT 2025

Dalle profondità del Mar dei Caraibi al Prestigio del Salone degli Specchi: Un’Autrice Romagnola ‘Scopre’ un Tesoro Letterario e Punta a 10000 Copie

L’estratto del libro “Sogni e Colori – Viaggio attraverso il Venezuela” di Alessandra Maltoni (Ravenna) vince il secondo premio al concorso nazionale “Mare Nostrum 2025”.

27 OTT 2025

LA ROMA DEGLI ANNI ’70 NELLE FOTOGRAFIE DI CECILIA FAJARDO

La diaspora creativa latinoamericana in mostra all’Istituto Cervantes

27 OTT 2025

APPUNTAMENTO CON IL “MODA ROMA AWARDS”

Giovedì 30 Ottobre a Villa Brasini (Roma)