Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

FUTURO FESTIVAL AL BRANCACCIO

Immagine dell'articolo

La riapertura del Brancaccio arriva con una formula molto energica, quella del "Futuro Festival", il Festival internazionale di danza e cultura contemporanea alla sua prima edizione.

La kermesse, ideata da Alessandro Longobardi e diretta dalla coreografa Alessia Gatta, è proposta dall’associazione [MATRICE]N, in collaborazione con Viola Produzioni e l’associazione BrancaccioDanza.
 
Uno scambio di idee e ricerca, un epicentro del ballo contemporaneo attorno al quale "balleranno" per così dire danzatori, coreografi, docenti, studenti, artisti, operatori ed appassionati della danza da tutto il mondo.

La danza, nel suo melting pot di tradizione e contemporaneità, stili eterogenei, sarà protagonista del tutto, in un luogo di contaminazioni fra diversi linguaggi, tra passato e presente, con uno sguardo al futuro.
 
"Respiriamo nuovamente, respiriamo aria nuova. Invitiamo le nuove compagnie, oltre a quelle già affermate, per solleticare la curiosità del pubblico a creare un nuovo corso. Apriamo in luglio, a capienza ridotta (500 posti), in uno spazio al chiuso che ha appena investito nella sicurezza CERTIFICATA COVID-FREE, mediante l’inserimento nell’impianto aria di lampade igienizzanti battericide fotocatalizzatori XHP, per un abbattimento del 99% di virus e batteri. In sintesi più sicuri dentro che fuori. Il teatro riapre così con coraggio, passione e gioia per un mese di promozione della danza come tendenza artistica interdisciplinare e sperimentale", le parole di Alessandro Longobardi, Direttore Artistico del Teatro Brancaccio.


18/06/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

08 SET 2025

ROBERTO BOLLE PORTA 30MILA PERSONE ALLA FESTA DELLA DANZA

OnDance 2025

08 SET 2025

RAVENNA, IL MOSAICO COME “LUOGO CONDIVISO”

Alla Biennale il dialogo fra passato e presente con Chagall protagonista

05 SET 2025

DOMENICA 7 SETTEMBRE: UN’INCREDIBILE DOMENICA D’ARTE

Ingresso libero nei musei Intesa Sanpaolo

05 SET 2025

ADDIO A “RE GIORGIO”: IL SOVRANO DELL’ELEGANZA MADE IN ITALY

Lo stilista che ha rivoluzionato il concetto di eleganza

25 LUG 2025

VENEZIA, IL 'BAMBINO MIGRANTE' DI BANKSY RIMOSSO PER RESTAURO

Si riaccende il dibattito sull'arte urbana

10 LUG 2025

LA LUCE DEI LUOGHI

Arte, danza e musica a Villa Giulia