Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

Amore e Odio: la forza del Destino in "Non è un mondo di favole" di Mariavittoria Isaja

Immagine dell'articolo

Mariavittoria Isaja ci offre un romanzo intriso di introspezione psicologica e di suggestioni mitologiche. Non è un mondo di favole è un’opera che si muove su due piani narrativi paralleli: quello intimista, incentrato sulle vicende personali di Sam e Margot, e quello simbolico, che attinge a una sorta di cosmologia emotiva dove i Sentimenti assumono ruolo e forma quasi divini.

La vicenda di Sam e Margot si dipana come un filo fragile che si tende e si spezza. La loro storia d’amore, apparentemente comune, acquista profondità grazie alla scrittura delicata di Isaja, capace di esplorare le complessità dei rapporti umani. L’inizio della narrazione, che parte dalla fine del loro matrimonio, è un’intuizione potente: Margot davanti allo specchio rappresenta un’immagine evocativa e universale della riflessione sul fallimento e sulla perdita. La sua analisi di cosa sia andato storto si intreccia con la scoperta di nuovi lati di sé e dell’altro, culminando in un incontro finale che non chiude, ma rielabora.

Parallelamente, l’elemento mitologico aggiunge una dimensione inedita e intrigante al romanzo. La rappresentazione dei Sentimenti come entità autonome — Amore e Odio che si innamorano, Orgoglio e Risentimento che dominano la Terra — è un’idea audace che dà al libro un respiro filosofico. L’origine metafisica di Sam e Margot, creati per portare amore nel mondo, si fonde armoniosamente con le loro vicende personali, rivelando come le dinamiche emotive universali si riflettano nel microcosmo delle relazioni umane.

Il romanzo si distingue per la scrittura fluida e coinvolgente, capace di alternare registri narrativi diversi senza perdere coerenza. Isaja sa come dosare il ritmo, passando dalla riflessione introspettiva ai momenti di tensione narrativa con maestria. Le descrizioni delle emozioni sono vivide e precise, permettendo al lettore di immergersi nel mondo interiore dei protagonisti e, allo stesso tempo, di riflettere sulle dinamiche che governano le proprie relazioni.

L’elemento rivelatore del finale, in cui Amore scopre una verità inattesa, è il punto di forza del romanzo. La rivelazione non è solo il culmine della trama, ma anche una profonda riflessione sul significato dell’amore stesso: un sentimento che non è solo luce e perfezione, ma anche accettazione del fallimento, dei limiti, e delle contraddizioni.

In definitiva, Non è un mondo di favole è un romanzo che si legge tutto d’un fiato, ma che lascia spazio a una lunga riflessione interiore. È un viaggio nell’anima umana, nell’amore e nel dolore, e nella possibilità di trovare una nuova forma di equilibrio, nonostante tutto. Un libro consigliato a chi cerca storie di spessore emotivo e intellettuale.

07/12/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

21 NOV 2025

IL MIC TORNA A “ROMA ARTE IN NUVOLA 2025”

Quando l’archivio diventa futuro

21 NOV 2025

LA NUOVA OPERA DI LAIKA PER LA GIORNATA MONDIALE DELL’INFANZIA

Roma, il grido muto di un bambino palestinese

20 NOV 2025

CONSENSI E APPLAUSI PER IL LAZIO MODA E FOOD AD ANAGNI

Evento ideato e organizzato da Sabina Prati e Stefano Raucci

19 NOV 2025

A VENEZIA TRE GIORNI D’ARTE E SCIENZA PER RACCONTARE LA BIODIVERSITÀ

Con "Naturalmente Connessi"

19 NOV 2025

RECORD DA SOTHEBY’S PER IL KLIMT DELLA COLLEZIONE LAUDER

Il Ritratto di Elizabeth Lederer per 236 milioni di dollari

17 NOV 2025

ADDIO ALLE GEMELLE KESSLER

Se ne vanno due icone del varietà a 89 anni